Un letargo scientifico lungo duemila anni

Da matematico e appassionato di scienza mi son sempre chiesto perché le grandi intuizioni scientifiche dei pensatori greci siano cadute in un letargo lungo duemila anni, prima di essere ridestate nel Rinascimento e portate avanti nei secoli successivi fino all’epoca moderna.

Più o meno tutti gli intellettuali sono concordi nel ritenere il sesto secolo avanti Cristo come un momento storico irripetibile del sapere umano, periodo in cui si registra una magica coincidenza temporale tra gli insegnamenti spirituali di Buddha, Lao Tze, Confucio in Estremo Oriente, e il movimento culturale che si sviluppò in Occidente coi presocratici. Questi ultimi, uomini dalle capacità visionarie quasi mistiche, vivevano in regioni affacciate sul mare e protette da una costa rocciosa, frastagliata e scoscesa. E’ qui, in queste terre baciate dal profumo e dal colore del mare nostrum, che nasce il primo metodo scientifico dell’umanità, basato su quello spirito d’indagine ereditato duemila anni dopo dagli scienziati moderni. Nella Grecia di quegli anni, priva dell’influenza di un grande stato  di un potente impero, c’erano tutte le condizioni favorevoli allo sviluppo di un pensiero libero. Allo stesso tempo non esisteva, come per esempio in Babilonia e in Egitto, una forte casta sacerdotale ereditaria e privilegiata che, anche se non governava direttamente, di solito si opponeva allo sviluppo di nuove idee. Nelle piccole e indipendenti città greche si parla per la prima volta della polis, luogo dove la maggior parte delle persone, che sanno leggere e scrivere, discute di come strutturare il potere e in che modo prendere decisioni importanti in un processo altamente democratico. Fu così che in quei microcosmi di politica democratica, dove era naturale concepire l’idea che le decisioni migliori possano emergere solo da una discussione critica fra tanti uguali invece che dall’autorità di uno solo, che vennero poste le fondamenta della futura ricerca scientifica del sapere.

Il segreto dei grandi pensatori greci fu di intuire che il mondo potesse essere compreso da chi si desse la pena di osservarlo appropriatamente; e soprattutto, che esso non fosse la scena delle azioni più o meno volontarie degli dèi in preda a impulsi, soggetti alle passioni, all’ira, all’amore e al desiderio di vendetta. I pensatori greci seppero liberarsi da ogni superstizione e, assieme alla loro immaginazione ragionata, superarono i limiti dei pregiudizi. Le loro intuizioni regalarono all’umanità idee audaci e meravigliose, che possiamo paragonare ad atti creativi di straordinaria libertà di pensiero, animate com’erano da quella pura curiosità conoscitiva capace di provare meraviglia per il mistero nascosto dietro ogni ricerca.

“La storia dell’antica filosofia greca – dice Karl Popper – specialmente da Talete a Platone, è splendida. Troppo splendida per essere vera. In ognuna di queste generazioni troviamo perlomeno una nuova filosofia, una nuova cosmologia di sorprendente originalità e profondità. Come fu possibile ciò? Certamente, l’originalità e il genio sono insondabili. Ma si può tentare di gettarvi un po’ di luce. Quale era il segreto degli antichi? Ritengo che fosse una tradizione, una tradizione della discussione critica.”

La teoria di Anassimandro per esempio, che la Terra non è sostenuta da nulla ma rimane ferma in ragione del fatto che è equidistante da tutte le altre cose, è secondo lo stesso Popper una delle idee più audaci, rivoluzionarie e prodigiose rappresentazioni di tutta la storia del pensiero umano. E’ da qui che prende l’avvio l’eliocentrismo di Aristarco, trecento anni dopo Anassimandro, e di Copernico, mille e ottocento anni dopo Aristarco. Considerare la Terra liberamente in equilibrio in mezzo allo spazio semplicemente perché, secondo Anassimandro, non aveva una direzione particolare verso la quale cadere, significò anticipare la concezione di Newton delle forze gravitazionali, immateriali e invisibili. Anassimandro arrivò a questa teoria non certo mediante l’osservazione, bensì con il puro ragionamento. Egli concepì l’idea di una simmetria interna o strutturale del mondo, la quale escludeva l’esisitenza di una direzione privilegiata nella quale possa verificarsi una caduta. Con ciò si attenne al principio, anticipando di fatto le leggi di conservazione della fisica moderna, che laddove non esistono differenze non vi può essere mutamento alcuno. La sua teoria sulla stabilità della Terra, mediante l’uguaglianza delle distanze che la separano da tutte le altre realtà, eliminò l’idea di una direzione assoluta verso l’alto o verso il basso. In definitiva è solo sulla Terra che esiste la direzione assoluta per gli oggetti che cadono, poiché costretti a seguire una forza attrattiva verso il basso (quella che diventerà duemila e duecento anni dopo la forza di gravità).

La magia dell’illuminismo greco non durerà a lungo. Pochi secoli dopo l’impero romano riporterà il potere nelle mani di un singolo e il cristianesimo riporterà il sapere nelle mani del divino. La grande biblioteca di Alessandria, depositaria del sapere antico, è bruciata e devastata dai cristiani, mentre i pagani asseragliati nel grande tempio di Apollo vengono trucidati.

“Il dio del monoteismo – osserva il fisico Carlo Rovelli – è un dio geloso, che più di una volta nei secoli ha attaccato e distrutto con violenza cieca tutto ciò che gli si è ribellato. Il risultato della violenza antintellettuale dell’impero romano cristianizzato sarà di soffocare quasi ogni sviluppo del sapere razionale per molti secoli a seguire. Con la conquista dell’impero da parte del cristianesimo, l’antica struttura teocratica e assolutistica dei grandi imperi antichi è così restaurata, ora su scala assai più ampia, e la parentesi di luce e di pensiero libero accesasi in Grecia nel sesto secolo avanti Cristo si è richiusa. Le tracce dell’antico pensiero, cresciuto a partire dall’audacia intellettuale di Anassimandro, resteranno sepolte in pochi codici antichi sopravvissuti alla furia dei primi cristiani al potere, studiate e tramandate con quasi riverente timore da pochi sapienti indiani, poi persiani e arabi. Ma nessuno fino a Copernico saprà più comprendere e far propria la lezione di Anassimandro.”

 

 

 

 

 

Parricidio psicologico: atto necessario per crescere?

Dice bene lo psicologo Eric Fromm quando sostiene che “i risvolti psicologici del mito edipico possono essere capiti a fondo solo come simbolo della ribellione del figlio verso il padre autoritario, mentre il matrimonio successivo tra Edipo e Giocasta è solo un elemento secondario”. Così come è stato sottolineato da Freud, l’uccisione di Laio rappresenta il nucleo del mito stesso e può essere interpretato come il terrore filiale della castrazione da parte del padre nel caso in cui venisse scoperta la gelosia assassina che proviene dal desiderio di reclamare la madre.

Nel tentativo di Laio di voler eliminare il figlio per evitare la predizione dell’oracolo (la stessa sorte tra l’altro che capita a déi maschili come Urano, Saturno e Giove) emerge poi la tematica del figlicidio, così tragicamente ricorrente nella storia dell’umanità. Si pensi a Dio che ordina ad Abramo di uccidere il figlio Isacco, o a Gesù che implora sulla croce “Padre, perché mi hai abbandonato”, o ancora al fatto che nell’Impero Romano la “patria potestà” contemplava diritto di vita e di morte sui figli (che potevano essere venduti o sacrificati agli déi). Per non parlare poi del rito iniziatico della circoncisione (che per gli Ebrei sostituiva l’iniziale sacrificio biblico di Isacco e sanciva un patto tra Dio e l’uomo), oppure il costume di trasformare tramite castrazione i bambini maschi in soprani, o ancora il cannibalismo e il commercio della carne dei propri figli permessa nel Medioevo durante i periodi di carestia. E che dire del fenomeno bellico in generale, che dalla preistoria ad oggi ha ricavato una sola costante, e cioè il sacrificio di generazioni di maschi giovani.

Ai giorni nostri una tendenza psicologica al figlicidio può riscontrarsi in un padre che vive la sensazione di essere spodestato affettivamente dal figlio nei confronti della moglie, oppure che teme inconsciamente di sentirsi un fallito nel caso in cui un destino migliore del figlio possa sovvertire tutta l’autorità che lui rappresenta. Il mito di Edipo emerge altresì nel potere psicologico, e in alcuni casi fisico, di rigide educazioni, punizioni e divieti di ogni genere subiti nell’infanzia. Potrà allora succedere che si metta in atto da parte dei figli un processo sistematico di rimozione del Super-Io anziché dell’Es, e da ciò molto probabilmente deriverà quella caratteristica contestazione ottusa verso l’autorità e verso i valori imposti da ogni forma di educazione tradizionale. Ma alla fine quella ribellione generalizzata contro tutto e tutti potrà diventare nel tempo l’unico modus operandi di un individuo che in fondo continua a ribellarsi al padre che non lo ha compreso.

La lotta edipica delle giovani generazioni maschili può essere, in definitiva, quella di un modello comportamentale interessato non all’avvicinamento del genitore del sesso opposto ma piuttosto al capovolgimento del vecchio ordine e l’asserzione dello spirito d’indipendenza. Il soggetto esteriorizzerà allora la sua rabbia verso una sorta di Padre Terribile, poiché sente che vivere all’ombra della sua autorità gli impedirebbe di raggiungere la meta di una libera auto-realizzazione. “Il Padre Terribile – sottolinea Eric Neumann – appare come la forza coesiva dell’antica legge, dell’antica religione, dell’antica moralità e dell’antico ordine, delle convenzioni, della tradizione o di ogni altro fenomeno sociospirituale che, coscientemente, si impadronisce del figlio e impedisce il suo procedere verso il futuro.”

Il confronto con il Padre Terribile, che nel mito edipico giunge sino all’atto estremo del parricidio, si presenta allora come una tappa necessaria per l’evoluzione del figlio maschio, poiché lo costringe a interiorizzare l’autorità e gli impone di incorporare e gestire responsabilmente nella sua personalità quell’entità per la quale ha tanto lottato. Senza questa lotta egli rimarrebbe eternamente figlio di suo padre, l’eterno ribelle che sbatte la porta di casa e che rifiuta in sostanza la sua possibilità di diventare adulto.

   Uno degli esempi più illustri di parricidio artistico è quello di Pablo Picasso. “En arte hay que matar el padre” confidò il pittore andaluso ad un amico quando, nell’autoritratto Yo Picasso del 1901, decise di sostituire definitivamente il cognome paterno con quello della madre. Il padre, don José Ruiz, era un modesto pittore specializzato in quadri da soggiorno in cui i piccioni apparivano come soggetto prevalente. Era anche professore alla scuola di Belle Arti a Barcellona, qualifica che mascherava un fallimento artistico messo ancor più in evidenza dal talento smisurato del figlio. Non deve pertanto stupire l’abbandono della prestigiosa Accademia Reale di Madrid, nella quale Pablo venne iscritto con l’ausilio finanziario dello zio don Salvador Ruiz, medico di Malaga e orgoglioso di dare lustro a quel cognome di famiglia che solo qualche anno dopo il nipote avrebbe rinnegato.

I gesti di rifiuto nei confronti della discendenza paterna e la successiva identificazione con il cognome della madre ci riportano di nuovo al mito di Edipo. Ed è proprio il mito stesso a proporci un’interessante chiave di lettura della cecità, tema ricorrente che ritroviamo nei suoi dipinti tra il 1901 e 1904. La maggior parte dei critici e dei biografi picassiani accomuna la cecità con la tristezza, la malinconia, la povertà e la fame, condizioni umane alle quali il pittore ha associato simbolicamente la freddezza del colore blu. Qualcun altro ha fatto invece notare che don José Ruiz stava perdendo la vista proprio in quegli anni e che quindi l’ipocondriaco Picasso temeva la cecità come un destino personale. In verità il finale tragico di Edipo, che si strappa gli occhi dopo aver appreso la verità dell’uccisione del padre e dell’incesto con la madre, equivale psicologicamente ad un processo obbligato di introspezione che conduce alla conoscenza di se stessi. “L’accecamento di Edipo – dice James Hillman – è l’esito psicologico di un modo di seguire le tracce, interrogare, e cercare la verità su se stessi. Il conosci te stesso equivale qui alla cecità, poiché quando vengo finalmente a sapere chi sono, il risultato non può che essere il non vedere più quello che sono stato prima.”

Il pianto del bambino interiore nella civiltà patriarcale

Lo psicologo cileno Claudio Naranjo, candidato al premio Nobel per la Pace, denuncia in una recente intervista la crisi del patriarcato nella società moderna, delineando le cause che l’hanno generata e proponendo alcune soluzioni per evitare di collassare insieme ad essa.

https://www.youtube.com/watch?v=L6CNf59mk3o

Storicamente il patriarcato, o almeno la concezione più comune che abbiamo di esso, nasce come denuncia da parte delle femministe di uno sciovinismo maschile, che in sintesi è stata l’ingiustizia degli uomini nel sottovalutare e sfruttare le donne. In verità Naranjo ci mette in guardia dai pericoli derivati dal patriarcato, e che si sono nel tempo radicati nella società. Il dominio maschile, infatti, ha avuto ripercussioni nocive per tutti, uomini e donne indistintamente. Se la donna è sottovalutata conseguentemente la madre, e con essa la maternità, è sottovalutata. E se la maternità non ha più importanza, anche i bambini soffrono nel sentire la madre che non vale. E se la madre non vale anche il bambino si sente non valere. La sottovalutazione del materno si può estendere poi in ognuno di noi in quello che gli psicologi chiamano bambino interiore ferito, e che a sua volta schiaccia lo spirito di ozio e di gioco, alla base della creatività, della libertà mentale e di ogni forma contemplativa.

Il patriarcato non è dunque solo un dominio del maschile; in parte è autorità che si appoggia alle attività violente e prevaricanti, in parte è lo stato sociale e familiare nel quale c’è mancanza di maternità (cura, compassionevolezza) e, non ultimo, rifiuto della vita istintiva. “Quando c’è la guerra non si mangia molto e non si fa l’amore” dice scherzosamente Naranjo. Questa potrebbe essere una metafora di quel posticipare la natura istintiva e biologica, diventato purtroppo uno stato cronico della civiltà moderna. Ciò non fa che ispirare una morale anticarnale, ossia quella specie di legislazione restrittiva e repressiva che si materializza in un’educazione non attenta al bisogno creativo dei giovani e, più in generale, alla felicità delle persone. Ma la carnalità dovrebbe intendersi come l’equivalente di ogni forma organizzativa del mondo animale e vegetale, ove si nasconde la saggezza della natura e della vita organica. Se la reprimiamo o, peggio ancora, ci diamo delle colpe di presunta malvagità perché distratti dai desideri naturali del corpo, ciò non fa che creare una tensione istintiva che ci fa cadere in uno stato di perenne ansia.

Il rifiuto dell’animalità, già denunciato da Freud all’inizio del Novcento, non è solo rifiuto del lato interiore, ma crea un’infelicità che deve essere sostituita con tutti i vizi e le passioni consumistiche. In altre parole, l’unica soluzione che ci dà l’illusione di completezza personale è il ricorso morboso e ripetitivo a forme edonistiche del vivere, come sembra oggi essere l’uso ossessivo dei cellulari e dei social network, unici strumenti in grado di trasferirci emozioni nell’immediato. Naturalmente una sessualità proibita fa nascere anche l’oscenità e la lussuria, tutte forme aberrate di una necessità istintiva rimossa e che invece può essere disponibile in modi più semplici e naturali.

C’è qualche speranza di cambiare qualcosa e di uscire da questa crisi a livello sociale? Naranjo denuncia esplicitamente la mancanza di una politica della consapevolezza. “In politica è entrata l’ecologia ma non l’educazione della consapevolezza e della conoscenza di sé. Oggi l’educazione è solo una forma di obbedienza; ci siamo dimenticati forse del famoso monito di Socrate conosci te stesso?.” L’educazione delle istituzioni scolastiche, assieme a quella che ci proviene dai messaggi quotidiani dei mass media, si esprime infatti in forma autoritaria, mostrandosi intenta piuttosto a reprimere o a imporre “dogmi” e “diktat” piuttosto che educare nel profondo.

In ogni vita individuale è nella morte dell’ego, con tutte le sue soluzioni infantili ed egoistiche, che sta la speranza della rinascita. Questo processo di morte-rinascita, che le leggende mitologiche chiamano il viaggio dell’eroe, può essere valido anche per la civiltà. La morte della civiltà può portare allora ad una rinascita rigenerazionale, così come si racconta anche nel mito bibblico del diluvio universale. Questo può avvenire unicamente se c’è consapevolezza degli errori commessi, per non ripetere così i fallimenti del passato. L’alternativa al patriarcato non è però il matriarcato, ma il raggiungimento di un’armonia interiore a livello individuale. Naranjo insiste sul fatto che la nostra urgenza è nel far coesistere all’interno di noi una “famiglia psicologica”, composta da padre (intelletto, razionalità), madre (emozioni, compassionevolezza) e figlio (istinto, creatività). E sarà solo una società che valorizza contemporaneamente questa trinità di valori che può avere la possibilità di sopravvivere più a lungo.

Addio Euclide

All’inizio del Novecento alcuni matematici concepirono oggetti ottenuti con la tecnica dell’aggiunta o della rimozione di un numero infinito di parti. Una di tali forme è il “tappeto di Sierpinski”. Per formarlo si prende l’avvio da un quadrato, lo si divide in nove parti uguali (tre per tre) e si toglie il quadrato centrale; poi si ripete l’operazione sugli otto quadrati restanti, lasciando un quadrato vuoto al centro di cascuno di essi (per proseguire così indefinitamente).

L’analogo tridimensionale è la spugna di Menger

Una variante è quella con i triangoli equilateri invece dei quadrati (nota anche come piramide di Sierpinski), a cui Gustave Eiffel si ispirò per costruire il simbolo di Parigi. Questo modello matematico gli permetteva così di togliere peso senza togliere resistenza strutturale alla sua opera architettonica.

 

E’ interessante osservare che tali figure hanno sempre area o volume uguale a zero (potendo ripetere la rimozione delle parti all’infinito) ma mantengono l’impalcatura geometrica iniziale da cui si è partiti (quadrato, cubo o piramide nei casi precedentemente illustrati). La caratteristica essenziale di queste forme geometriche “bucherellate” è quindi di continuare ad occupare il medesimo spazio delle figure che le hanno originate pur essendo di area o volume notevolmente ridotti. Si può dire, in sostanza, che queste nuove geometrie hanno la prerogativa essenziale (potremmo definirla anche capacità o efficienza) di occupare spazio nel modo più leggero possibile (essendo di area o volume ridotti quasi a zero).

La loro dimensione non è più quella euclidea tradizionale (uno, due o tre) ma frazionaria (dimensione di Mandelbrot o di Hausdorff-Besicovitch). Nel caso per esempio del tappeto di Sierpinski, visto che ci sono i buchi nel quadrato, la dimensione sarà un po’ meno di due (cioè quella del piano che contiene il quadrato senza buchi) ma comunque più di uno, dal momento che occupa più spazio del lato del quadrato (che è di dimensione uno). Per correttezza professionale aggiungo che la dimensione del tappeto di Sierpinski è log8/log3, circa 1,89 (mentre nel caso dei triangoli equilateri è log3/log2, circa 1,585)

 

Dedicato a quelli del Cancro

Canone cancrizzante è un’opera di Escher, famoso grafico e incisore olandese, il cui stile inconfondibile era quello di raffigurare nel medesimo contesto prospettive surreali e contrastanti (scale e cascate che sembrano scendere ma anche salire, figure che si compenetrano con i loro sfondi, ecc..). Il granchio di Escher avanza e indietreggia allo stesso tempo, cosa che ci ricorda lo strano e goffo andamento del crostaceo in natura. Il titolo dell’opera si ricollega al canone cancrizzante (o inverso) di Bach nell’Offerta Musicale, in cui il tema può essere letto da capo a fine o viceversa, come se si riflettesse allo specchio.

 

Lo stesso avviene nella disposizione cosiddetta “palindrica”dei due filamenti del DNA nel granchio, dove la sequenza dei codici genetici assume una struttura del tutto speculare.

Questa ambiguità tra avanzamento e indietreggiamento è una delle principali caratteristiche del quarto segno dello zodiaco, il Cancro. Potremmo anche definirla come tendenza alla regressione vitale, e nessuno più dei nativi di questo segno è sedotto da quello che in psicologia è noto come richiamo dell’utero materno, che nell’infanzia si trasforma in legami fusionali con la madre e più tardi negli anni diventa complesso materno più o meno accentuato. “Cerca la madre, troverai il Cancro” (o viceversa) potrebbe essere la sintesi estrema per definire questo segno. Regressione all’utero significa in pratica “vivere molto di più il passato che il presente”. Ricordi, nostalgie, relazioni idealizzate e poi vanamente inseguite, legami a schemi familiari, compulsività verso il cibo e ogni bisogno primario (surrogati del seno materno), ecco il mondo dei Cancro, popolato dai fantasmi dell’infanzia e dell’adolescenza, quando l’amore incondizionato della madre era l’unico insostituibile e non poteva essere messo in discussione. Non solo il passato, ma anche il futuro può condizionare e deformare la vita di questi esseri così teneri e sensibili. L’immaginato, l’irreale (o surreale), le fantasie, i voli pindarici, i sogni (un altro motto potrebbe essere “sognerà la sua vita se non può vivere il suo sogno”), insomma tutto pur di evitare la rude e prevedibile realtà o il noioso tran tran della quotidianità.

Consigli per sconfiggere questa inguaribile tentazione di “immaginare la vita”, che in concreto diventa una “pigrizia del fare” e che alla lunga può trasformarsi in “paralisi dell’agire” o, ancor peggio, “paura di vivere”?  Non rimandate mai a un domani imprecisato le cose che dovete fare nell’immediato, rendete attiva e proficua la vostra immaginazione, portate a termine i vostri progetti, viaggiate molto in Paesi stranieri e lontani (per rendervi conto che la casa e la famiglia sono solo mondi che vi limitano), godetevi la quotidianità con la cura e l’attenzione del vostro corpo, con la contemplazione dei suoi tramonti e dei chiari di luna che si riflettono sul mare notturno, gustatevi i buoni vini e i cibi che vi cucina la vostra partner (se li fate voi ancora meglio, ma purchè non corriate ancora a casa da vostra madre a mangiare, poichè convinti che “come lei non cucina nessuno”). In ogni caso, come suggeriva il poeta latino Orazio con il suo “carpe diem”, vivete nel presente e non nel passato o nel futuro. Ma ricordate sempre la parola “coraggio”, che letteralmente significa anche “agire col cuore”. E voi di cuore ne avete tanto, ma non sprecatelo nei labirinti della vostra mente.

Roberto Daris (nato l’8 luglio)

Desiderio di amare o di apparire?

Secondo un’indagine svolta su 1.479 giovani fra i 14 e i 24 anni nel Regno Unito, è emerso che Instagram, nota piattaforma di condivisione foto e video, sarebbe la peggiore in termini di effetti sulla salute mentale e sul benessere psicologico. E’ altresì contraddittorio rilevare che la stessa Instagram abbia raccolto punteggi elevati in termini di promozione della propria identità ma negativi per quanto riguarda ansia e depressione.
Ciò però non dovrebbe più di tanto stupire gli psicologi, ai quali è noto che una caratteristica peculiare del disturbo narcisistico è la rapida e discrepante alternanza tra percezione grandiosa e miserevole di sé. E’ per tale motivo che l’ostentazione di un’immagine volta ad impressionare l’altro, esibendo caratteristiche reali o simulate (fotoshoppate) che incontrino conferme esterne del proprio valore, alla fine va a controbilanciare i valori bassi di stima personale e le ferite narcisistiche derivanti da una non considerazione di se stessi.


L’ipervalutazione dell’immagine e la sovradipendenza dall’ammirazione hanno trovato un humus ideale nel costume collettivo del selfie, con la conseguente quantità di immagini che vengono postate, condivise e girate. L’importanza dei like riflette poi la necessità del “bisogno di piacere agli altri”, e ciò è significativo del trend narcisistico che caratterizza la psiche collettiva contemporanea, in una civiltà che si autodefinisce dell’immagine e dà all’immagine la possibilità di un uso esasperato e distorto di sè.
Gli psicologi sanno anche che chi vuole essere ammirato dal generico ed indistinto occhio dell’Altro, non fa che sottrarsi al confronto e alla responsabilità della relazione singola. Il mito di Narciso, non a caso, ci insegna che il narcisista è refrattario al contatto ravvicinato, e questo indipendentemente dalla bellezza e dall’attrazione che può esercitare. Narciso è strutturalmente incapace di amare e di vivere emozioni, e nulla più di una foto postata o di un tatuaggio che irride l’invecchiamento del corpo rispecchiano il suo cuore congelato.
La società moderna trascura pericolosamente la differenza tra godimento e desiderio, cosicchè il partecipare al “circo delle emozioni mediatiche”, che il cellulare o l’Ipad di ultima generazione sono in grado di garantirci, ci portano in fondo a rinunciare al desiderio del singolo altro (magari per temerne il rifiuto), per preferire invece una vita ipocritamente narcisista che si riduce alla ludica quotidianità del futile.

Dice Massimo Recalcati: “Le depressioni contemporanee non si producono più per un venir meno dell’oggetto d’amore ma da un eccesso di presenza dell’oggetto di godimento. Sono depressioni da confort, da routine, depressioni che scaturiscono all’apice maniacale del divertissement. Ma il loro fondamento sta nell’isolamento autistico, che sembra annullare
ogni iato tra l’essere e il sembiante, consolidando piuttosto l’essere del soggetto nell’identità senza divisioni di una maschera sociale che sembra cancellare la singolarità del desiderio”.

Dio è un matematico?

Si è discusso molto sul fatto che le leggi della scienza sembrano “intelligentemente” predisposte per rendere possibile la loro scoperta da parte di un essere umano altrettanto intelligente. Si è anche detto che l’essere umano può considerarsi come un riflesso vivente di tali leggi le quali, per la loro magica e misteriosa coordinazione, assumono la forma di un “sapere divino”.

Il fisico italiano Galileo Galilei, che verso la fine del Cinquecento aprì le porte alla scienza moderna, affermava che gli scienziati avrebbero dovuto ascoltare la natura stessa, e che le chiavi per decifrare il linguaggio dell’universo erano le relazioni matematiche e i modelli geometrici. Molti anni prima fu Pitagora ad enfatizzare il legame tra matematica e cosmo-natura, dicendo che “tutto è numero”. Nel suo Discorso riguardante gli Déi Pitagora definisce il “Numero come l’estensione e la produzione in alto delle ragioni seminali che sono nella Monade, o in una moltitudine di Monadi” (che nella dottrina di sant’Agostino verranno battezzati archetipi). Perciò i numeri non erano semplicemente uno strumento per denotare quantità e grandezze, ma si proponevano come agenti formativi e attivi della natura. Ogni cosa nell’universo, dagli oggetti materiali come la Terra ai concetti astratti come quello della giustizia, era numero da cima a fondo. Viene dunque da chiedersi se Dio fosse un matematico, o invece se la matematica fu scoperta o inventata dagli uomini. I pitagorici non avevano alcun dubbio, ritenedo la matematica reale, immutabile, onnipresente e più sublime di qualsiasi cosa potesse mai emergere dalla debole mente dell’uomo. I pitagorici radicavano letteralmete l’universo nella matematica. Per loro Dio non era un matematico, ma era la matematica stessa ad essere Dio.

Un secolo e mezzo dopo fu Platone a riunire per la prima volta campi che andavano dalla matematica, la scienza, il linguaggio, la religione, l’etica e l’arte, considerandoli un tutt’uno. Egli definì quest’unità come l’unica filosofia in grado di darci l’accesso a un mondo di verità, che si trova ben oltre ciò che siamo in grado di percepire con i nostri sensi o anche solo dedurre con il semplice buon senso. Nella famosa allegoria della caverna, ad esempio, i prigionieri vedono solo una proiezione della realtà ma non la realtà stessa. La proiezione è la realtà sviata dalle apparenze, la realtà percepita dai sensi e dalla comune esperienza, ma che può essere trascesa con un processo attivo e interiore di apprendimento.

La visione di Platone di una realtà al di là delle apparenze unisce due correnti di pensiero, quella pitagorica descritta in precedenza e quella di Parmenide, dove ciò che può essere pensato o di cui si può parlare esiste in tutti i tempi e non può mai cambiare. In sostanza, il platonismo abbraccia l’idea che esistano realtà astratte, eterne ed immutabili, assimilabili a concetti e astrazioni matematiche, completamente indipendenti dal mondo effimero percepito dai sensi. Secondo Platone, l’esistenza reale di queste entità matematiche è un fatto oggettivo quanto l’esistenza dell’universo stesso. Non solo esistono da sempre i numeri naturali, i cerchi e i quadrati, ma anche i numeri immaginari, le funzioni, i frattali, le geometrie euclidee e non euclidee. In breve, tutti i concetti matematici o le asserzioni oggettivamente vere, che siano state anche mai formulate, immaginate o scoperte, sono entità assolute e universali che non è possibile creare né distruggere. Esse esistono da sempre, indipendentemente dalla conoscenza che noi ne abbiamo. Inutile dire che tali oggetti non sono fisici, ma vivono in un mondo autonomo di entità eterne.

Il platonisomo considera i matematici e gli scienziati, prima ancora che inventori dei loro teoremi e delle loro leggi, come esploratori di terre sconosciute: essi possono solo scoprire verità matematiche, non inventarle. Così come l’America esisteva prima che Colombo la scoprisse, i concetti matematici esistevano da sempre nel mondo platonico, prima ancora che i Babilonesi o i Cinesi inaugurassero lo studio della matematica. Le sole cose che hanno un’esistenza vera e completa sono dunque queste forme e idee matematiche astratte, ed è solo nella matematica, come sosteneva lo stesso Platone, che possiamo raggiungere una conoscenza assolutamente certa e oggettiva. Di conseguenza, la matematica non può che essere strettamente associata al divino.

Astrologia e cartomanzia tabù storici per il Vaticano

Nell’Angelus del 13 agosto 2017 Papa Francesco ha ammonito i suoi fedeli che “quando non ci si aggrappa alla parola del Signore ma si consultano oroscopi e cartomanti, si comincia ad andare a fondo”, parafrasando l’episodio evangelico di San Pietro che tenta di raggiungere Gesù camminando sulle acque del Lago di Galilea, ma poi dubita e affonda.

http://www.repubblica.it/vaticano/2017/08/13/news/il_papa_quando_ci_si_aggrappa_a_oroscopi_e_cartomanti_si_va_a_fondo_-172956019/

Forse è il caso di ricordare al nostro pur simpatico pontefice che l’arte divinatoria non nasce come curiosa e ingenua superstizione, ma si è resa necessaria per prevedere le ostilità della natura onde limitare il danno dei raccolti. Non a caso il riferimento fondamentale di tutta l’arte divinatoria, l’I-Ching cinese, il famoso “Libro dei Mutamenti”in cui si descrivevano tutti i possibili stati di mutamento del cosmo, della natura e della vita umana, era concepito come almanacco dell’agricoltura, della pesca e della caccia. E’ anche opportuno ricordare a Bergoglio che nella cultura Maya erano i sacerdoti a possedere tutte le conoscenze scientifiche, astronomiche, astrologiche e religiose (considerate parti di un’unica disciplina), di cui si servivano per regolare la vita della comunità e prevedere il futuro. Anche presso gli antichi Egizi, Sumeri e Greci spettava al saggio sacerdote fare l’oroscopo (da hora-ora, skopein-guardare), ovvero “guardare la posizione degli astri nell’ora di un particolare evento” (come la nascita di un figlio della famiglia regnante, la possibilità di un intervento bellico, la proclamazione di uno Stato, la celebrazione di nozze regali,…), per poi sancire e benedire le possibilità future che da esso ne sarebbero seguite.

E’ altresì opportuno far osservare al sommo pontefice che il secondo arcano maggiore dei tarocchi, la Papessa, è il simbolo di una madre spirituale che porta in sé la saggezza ancestrale dei cicli della natura, che detiene una conoscenza che si eredita dal vissuto e dalle generazioni passate, fatta di misteri occulti, di sensazioni “di pancia” e di percezioni corporee che non sempre vengono apprese da testi scritti. Non è un caso che in quasi tutte le versioni dei tarocchi la Papessa tiene un libro sulle ginocchia ma non ha bisogno di guardarlo, e così il velo che le cinge il capo vuol significare che la vera conoscenza è arcana, simbolica, velata, che non si lascia svelare facilmente alla razionalità umana. Una versione negativa della Papessa è stata assunta negli anni dalle tante streghe bruciate al rogo dalla Chiesa, in quanto detentrici di un sapere pericoloso come quello della pharmakeia, la scienza dei farmaci che guarisce secondo riti magici e sacrificali.

Il velo della Papessa dovrebbe infine ricordare alla massima autorità ecclesiastica che le scienze occulte (tra cui l’astrologia e la cartomanzia), se comprese a fondo, possono svelarci l’arcano dell’esistenza umana. Denigrarle o, peggio ancora, demonizzarle ed esorcizzarle, significa continuare in quell’obsoleta strategia di oscuramento della verità, che ha raggiunto il suo apice nel rifiuto della teoria eliocentrica durato ben 360 anni, periodo che va dal processo di Galileo Galilei (costretto all’abiura delle sue concezioni astronomiche per evitare il carcere) al riconoscimento da parte di papa Giovanni Paolo II degli “errori commessi” dalla Chiesa.

Ma a preoccupare di più, a mio avviso, è la chiusura dell’Angelus. “La Chiesa – spiega Bergoglio – è una barca che, lungo l’attraversata, deve scontrare anche venti contrari e tempeste, che minacciano di travolgerla. Ciò che la salva non sono il coraggio e le qualità dei suoi uomini: la garanzia contro il naufragio è la fede in Cristo e nella sua parola. Su questa barca siamo al sicuro, nonostante le nostre miserie e debolezze”.

Annullare le singole virtù e rendere l’uomo incapace di autoredimersi ha permesso nei secoli alla Chiesa di proporsi come unica via di salvezza, in grado di donarci quella grazia che ci assolve dai peccati in cambio della fede. Ma virtù e peccati andrebbero considerati come normali fasi di un processo psichico individuale, che ciascun essere umano, col coraggio delle proprie responsabilità, è chiamato ad affrontare se vuole differenziarsi come identità unica e irripetibile pur di non naufragare nelle acque tranquille di un conformismo, che dà sicurezza a “miseri e deboli mortali” (usando le parole di Bergoglio) ma non rende certamente liberi.

Come dimenticare il coraggio di tanti alchimisti, condannati con crudeltà dalla Chiesa nel Medioevo, che nella solitudine dei loro laboratori improvvisati, cercavano di redimere se stessi liberando la prima materia dalla corruzione per trasformarla in pietra filosofale. Come dimenticare anche il coraggio di Giordano Bruno, che qualche anno prima di Galilei ha associato alchimia, eliocentrismo e arti magiche per giungere ad una comprensione olisitica e panteistica dei fenomeni naturali e universali. Ma fu un coraggio troppo rivoluzionario per quei tempi, unico inseparabile compagno in quella cupa e silenziosa alba del 17 febbraio 1600 in piazza Campo dei Fiori a Roma, dove lo attendeva inesorabile la fine tragica del rogo, così come deciso da madre Chiesa per punire quei peccatori così audaci che osano uscire dal gregge obbediente dei fedeli.

 

 

E se la Luna fosse innamorata del Sole?

Il volto della Luna nel cielo notturno, che ha ispirato poeti, scienziati e marinai nella storia millenaria dell’umanità, si è sempre fatto osservare, quasi per burla, dal medesimo lato. Per i più romantici potrà sembrare una Luna innamorata che non può distogliere lo sguardo dal Sole, come per esempio leggiamo nei versi di Parmenide che, più di duemila e cinquecento anni fa, ci racconta dell’amore di Selene per il raggiante Elio. In epoca moderna i Pink Floyd danno invece una veste musicale all’irresistibile flirt fra i due luminari, lasciandoci in eredità lo splendido album The Dark Side of the Moon.

Ma perché vediamo sempre la medesima faccia della Luna? La motivazione astrofisica sta semplicemente nel fatto che il moto di rotazione lunare attorno al proprio asse (ovvero il tempo che il luminare notturno impiega per fare un giro completo su se stesso) coincide esattamente con il suo moto di rivoluzione intorno alla Terra (che sappiamo essere di quasi 28 giorni). Per visualizzarlo meglio prendete due arance, infilate dentro ad ognuna uno stuzzicadente e fatele ruotare come segue: la prima arancia fa un giro su se stessa rimanendo centrata in una posizione fissa, la seconda arancia gira invece percorrendo nel frattempo un cerchio avente come centro la prima arancia. Se fate girare le due arance alla stessa velocità (avendo cura cioè di mantenere i due stuzzicadenti allineati e uno di fronte all’altro), noterete che dallo stuzzicadente dell’arancia al centro sarà impossibile vedere la facciata disposta dietro lo stuzzicadente dell’altra arancia.

La stessa cosa avviene per i satelliti degli altri pianeti del sistema solare, e ciò è dovuto alla cosiddetta “attrazione di marea” tra satellite e pianeta, che esercita nel tempo (milioni di anni) un effetto frenante nei movimenti orbitali e una conseguente sincronizzazione dei moti di rotazione con i moti di rivoluzione. Tale fenomeno è noto in fisica anche come “agganciamento di fase”, lo stesso per esempio che dopo qualche minuto fa sincronizzare gli orologi a pendolo di una stanza o i metronomi su un tavolo (fu il fisico Christian Huyghens a scoprirlo a metà del Seicento).

Un fenomeno analogo si riscontra nell’intera elettronica rendendo possibile, per esempio, a un apparecchio radio di rimanere bloccato su un segnale anche quando ci sono piccole fluttuazioni nella frequenza. L’agganciamento di fase spiega tra l’altro la capacità di gruppi di oscillatori, fra cui oscillatori biologici come cellule cardiache e cellule nervose, di lavorare in modo sincronizzato. Un esempio spettacolare in natura è una specie di lucciola del sudest asiatico, dove nel periodo dell’accoppiamento migliaia di esemplari si riuniscono sugli alberi lampeggiando con una fantastica armonia spettrale. Del resto, non si tratta della stessa risonanza che ci fa pensare come le persone a noi simili o che crea la magia amorosa capace di sincronizzare i respiri e i cuori degli innamorati?

Il diavolo dentro di noi

Nei tarocchi il Diavolo è l’arcano che più di ogni altro rappresenta il “rimosso psichico” freudiano, con il quale si identifica nella psicoanalisi l’insieme dei contenuti rifiutati dalla coscienza. Si tratta degli istinti primitivi (animaleschi e grossolani), delle pulsioni aggressive (grezze e incontrollate), delle funzioni psichiche inferiori (irrazionali e anticonvenzionali), in cui l’Io cosciente si sente goffo e inadatto agli occhi della società. Non sarà peraltro un caso che la parola “diavolo” derivi da “dia-ballein”, che significa appunto “separare” (cioè rimuovere) quello da cui l’aspetto cosciente prende le distanze. In termini psicologici è dunque l’avversario principale della coscienza, il “satanico” avversario dell’Io, quello che Jung ha definito come “ombra” (la parola ebraica satán significa avversario in guerra).

L’Arcano del Diavolo ricorda molto da vicino il dio Pan mitologico, potente e selvaggio, raffigurato con busto umano, volto barbuto, gambe e corna caprine. Pan era un dio terrestre, amante della natura e dei piaceri della carne; il suo habitat erano le oscure caverne e i boschi, dove inseguiva le ninfe per soddisfare i suoi istinti sessuali. Possiamo perciò associare il dio Pan e l’Arcano del Diavolo alla “materia”: piaceri immediati del corpo, sensorialità, fisicità, schiavitù delle ambizioni materiali, passioni volgari, lussuria, seduzione dei sensi, vizi, sessualità indiscriminata e priva di identità (il Diavolo, in molte versioni dei tarocchi, ha mammelle e pene contemporaneamente), sessualità compulsiva e mastubatoria (finalizzata al piacere e non creativa), forme di perversione e di stupro (fisico e morale).

Nel suo memorabile Saggio su Pan James Hillman dice: “Nel Pan fallico che insegue e nella ninfa in fuga nel panico sono contenuti i due fuochi dell’ambivalenza dell’istinto. Quando Pan insegue le ninfe, lo stupro ha come obiettivo una forma di coscienza indefinita ancora ubicata nella natura ma non ancora incarnata personalmente (essendo la ninfa ancora attaccata ad alberi, fonti, caverne, esili fantasmi, foschia, e quindi natura casta, intatta e vergine). Il corpo di Pan è caprino, e ciò impone alla realtà sessuale una struttura di coscienza che non ha una vita fisica personale, ma è tutta là fuori nella natura impersonale. Pan lo stupratore verrà evocato da quegli aspetti verginali della coscienza che non sono fisicamente reali, privi di contatto e distanti dai sensi. Sono i sentimenti e i pensieri che rimangono nebulosi e sfuggenti, freddi, remoti e riflessivi che richiamano su di sé lo stupro. Lo stupratore che insegue la vergine è un modo di esprimere il comportamento in cerca della fantasia che acquieti la sua coazione. La repulsione della vergine è un altro modo invece di esprimere la paura che la fantasia ha del comportamento fisico. Ma la violazione della vergine è inevitabile in tutti i casi in cui ci siano confini eccessivamente rigidi tra fantasmi troppo remoti del corpo e fantasmi totalmente immersi nel corpo. E’ allora che la metafora concreta della forzata giustapposizione genitale viene costellata, ri-unendo fantasia e comportamento: il “concreto” ci viene addosso per mettere a disagio una coscienza che è troppo eterea ed effimera. La via di Pan può essere allora il lasciati guidare dalla natura, dove è il nostro corpo in definitiva a dire sì o no alle esperienze”.

Hillman fa notare anche che la penetrazione trasgressiva di Pan non è dissimile da quella dei contenuti inconsci, che penetrano a forza nella coscienza, destabilizzando lo status quo ma alimentando le autentiche trasformazioni della psiche. Innumerevoli volte passaggi cruciali per l’evoluzione dell’individuo si concretizzano grazie all’intervento dell’ombra, che penetra e irrompe nella vita concreta in forma di una dimenticanza, di un errore o di un sms dell’amante (dove, come si usa dire, “il diavolo ci mette lo zampino”). L’ombra è diabolica nella sua risolutezza e demoniaca nella sua potenza. Ma, grazie a queste caratteristiche, fa quelle cose che l’Io non ha il coraggio di fare o prende quelle decisioni che l’Io non ha la forza di prendere. L’ombra-Diavolo, in fondo, è la componente della psiche laddove non arriva l’Io, quella che interviene a fare il “lavoro sporco della coscienza”, ma alla fine, come disse Mephisto a Faust, “è una forza che vuole sempre il male e sempre opera per il bene”.