Parricidio artistico di un genio del Novecento nato 137 anni fa

“En arte hay que matar el padre” confidò ad un amico il futuro inventore del cubismo quando, nell’autoritratto Yo Picasso del 1901, decise di togliere definitivamente il cognome paterno dalla firma dei suoi quadri. Il padre, don José Ruiz, era un modesto pittore specializzato in quadri da soggiorno in cui i piccioni apparivano come soggetto prevalente. Era anche professore alla scuola di Belle Arti a Barcellona, qualifica che mascherava un fallimento artistico messo ancor più in evidenza dal talento smisurato del figlio.

Pablo Picasso, nato nel segno dello Scorpione il 25 ottobre di 137 anni fa, non poteva che essere animato dalla passione della controtendenza e per tutto ciò che rompe le abitudini tradizionali. I gesti di rifiuto nei confronti della discendenza paterna e la successiva identificazione con il cognome della madre ci riportano metaforicamente al mito di Edipo. Pablo nutrì sempre una certa indifferenza per i sentimenti del padre, con il quale non sentiva alcuna affinità, né fisica né tantomeno artistica; si sentiva invece molto legato alla madre, dalla quale aveva ereditato un fisico non alto ma robusto, gli occhi neri dallo sguardo perforante e la forma esile ma raffinata delle mani. Sarà questo il motivo principale per cui, in molti dei suoi quadri, non trascurerà mai i particolari degli sguardi e delle mani. E’ proprio il mito stesso a proporci un’interessante chiave di lettura della cecità, tema ricorrente che ritroviamo nei suoi dipinti tra il 1901 e 1904. La maggior parte dei critici e dei biografi picassiani accomuna la cecità con la tristezza, la malinconia, la povertà e la fame, condizioni umane alle quali il pittore ha associato simbolicamente la freddezza del colore blu. Qualcun altro ha fatto invece notare che don José Ruiz stava perdendo la vista proprio in quegli anni e che quindi l’ipocondriaco Picasso temeva la cecità come un destino personale. In verità il finale tragico di Edipo, che si strappa gli occhi dopo aver appreso la verità dell’uccisione del padre e dell’incesto con la madre, equivale psicologicamente ad un processo obbligato di introspezione che conduce alla conoscenza di se stessi.

Nel dipinto Vecchio cieco e ragazzo è probabile che Picasso faccia riferimento al profeta cieco Tiresia, interpellato da Edipo per svelare l’identità dell’uccisore di Laio. James Hillman dice: “L’accecamento di Edipo alla fine è l’esito del suo modo di procedere-seguire le tracce, interrogare, cercare la verità su se stessi, discoprimento di sé. Il conosci te stesso equivale qui alla cecità: quando, seguendo il metodo edipico, finalmente vengo a sapere chi sono, il risultato è l’accecamento, la cecità.”

In quegli anni stava germogliando l’opera più innovatrice dal periodo del rinascimento, che ebbe il coraggio di sfidare e distruggere secoli di tradizione. ”Le mie opere sono somme di distruzioni” usava dire Picasso in perfetta sintonia con la sua natura scorpionica; e forse il vero padre ucciso dall’artista andaluso è stato un certo canone di bellezza, a cui andava opposta resistenza per rinascere secondo i dettami di una musa interiore.

Il 1907 sarà l’anno di svolta della sua carriera artistica. E’ Matisse a farlo avvicinare alla scultura africana, nella quale scopre un esempio di semplificazione delle forme totalmente svincolato dalle leggi della prospettiva rinascimentale. Con il quadro Les Demoiselles d’Avignon Picasso elimina ogni elemento ornamentale e virtuosistico, diventando per la prima volta se stesso e dando origine a quel movimento artistico rivoluzionario che verrà denominato cubismo. I corpi nudi delle cinque “signorine” (nome eufemistico con cui i borghesi francesi chiamavano le prostitute) non si rifanno al concetto convenzionale di bellezza, ma hanno forme essenziali e quasi mascoline nel profilo tagliente che le definisce. Si materializza così una nekyia artistica, che in un saggio dedicato espressamente a Picasso Carl Gustav Jung definisce “una discesa nella grotta dell’iniziazione e della conoscenza mistica”.

Il Sole in Scorpione ci rivela, dunque, che le vere origini dell’artista Picasso non possono che trovarsi nella profondità di Ade-Plutone, pianeta che governa il suo segno, in quell’abisso che separa l’incantevole fascino del suo periodo rosa dalle mostruose proporzioni del primitivismo, le cui orrende asimmetrie disprezzano l’estetica bidimensionale ma acquistano volume e nuova vita. Il processo di occultamento è caratteristico nello Scorpione, segno governato da quell’Ade mitologico che nascondeva l’identità sotto il suo elmo che lo rendeva invisibile. Picasso faceva spesso ricorso all’uso del travestimento personale, che lo portò ad immaginarsi nei suoi quadri in ruoli diversi (Arlecchino, Pierrot, scimmia, Minotauro, cavallo, civetta, colomba).

Nelle opere di un pittore dello Scorpione non potevano comunque mancare due temi come l’amore e il sesso. Diceva che “dipingere è come fare l’amore” e, in effetti, ogni relazione importante riuscì a condizionare lo stile dei suoi quadri. Per lui il dipingere una donna fu come un atto di fedeltà alla vita, un diario passionale che ci ha raccontato il mondo delle sue emozioni, oscillanti tra attrazione, innamoramento, tenerezza, gelosia, ossessione e cinica spietatezza. All’inizio degli anni Trenta, per esempio, nel periodo in cui doveva nascondere alla moglie Olga la relazione con la diciassettenne Marie-Therese, scelse come travestimento personale la figura mitologica del Minotauro, simbolo del caotico istinto e della trasgressione di ogni moralità e razionalità, che ha bisogno di una riconciliazione con la parte più pura e incontaminata dell’anima junghiana (come avviene nel Minotauro cieco guidato dalla bambina).

Nella vita privata Picasso generò arte sublime ma seminò anche dolore e distruzione. Il primogenito Paulo morì a cinquant’anni drogato e alcolizzato, il nipote Pablito si tolse la vita il giorno del funerale del nonno per avere ingerito candeggina, Olga perse il senno e morì nel 1955, Marie-Therese si impiccò nel 1977, Jacqueline si sparò un colpo di pistola alla tempia nel 1986, Dora subì diverse crisi depressive dopo essere stata da lui ripetutamente picchiata. Picasso ha distrutto le muse entrate nella sua orbita vitale ma in cambio le ha rese immortali con le sue opere. Morte-rinascita, compromesso scorpionico accettabile?