Parricidio artistico di un genio del Novecento nato 137 anni fa

“En arte hay que matar el padre” confidò ad un amico il futuro inventore del cubismo quando, nell’autoritratto Yo Picasso del 1901, decise di togliere definitivamente il cognome paterno dalla firma dei suoi quadri. Il padre, don José Ruiz, era un modesto pittore specializzato in quadri da soggiorno in cui i piccioni apparivano come soggetto prevalente. Era anche professore alla scuola di Belle Arti a Barcellona, qualifica che mascherava un fallimento artistico messo ancor più in evidenza dal talento smisurato del figlio.

Pablo Picasso, nato nel segno dello Scorpione il 25 ottobre di 137 anni fa, non poteva che essere animato dalla passione della controtendenza e per tutto ciò che rompe le abitudini tradizionali. I gesti di rifiuto nei confronti della discendenza paterna e la successiva identificazione con il cognome della madre ci riportano metaforicamente al mito di Edipo. Pablo nutrì sempre una certa indifferenza per i sentimenti del padre, con il quale non sentiva alcuna affinità, né fisica né tantomeno artistica; si sentiva invece molto legato alla madre, dalla quale aveva ereditato un fisico non alto ma robusto, gli occhi neri dallo sguardo perforante e la forma esile ma raffinata delle mani. Sarà questo il motivo principale per cui, in molti dei suoi quadri, non trascurerà mai i particolari degli sguardi e delle mani. E’ proprio il mito stesso a proporci un’interessante chiave di lettura della cecità, tema ricorrente che ritroviamo nei suoi dipinti tra il 1901 e 1904. La maggior parte dei critici e dei biografi picassiani accomuna la cecità con la tristezza, la malinconia, la povertà e la fame, condizioni umane alle quali il pittore ha associato simbolicamente la freddezza del colore blu. Qualcun altro ha fatto invece notare che don José Ruiz stava perdendo la vista proprio in quegli anni e che quindi l’ipocondriaco Picasso temeva la cecità come un destino personale. In verità il finale tragico di Edipo, che si strappa gli occhi dopo aver appreso la verità dell’uccisione del padre e dell’incesto con la madre, equivale psicologicamente ad un processo obbligato di introspezione che conduce alla conoscenza di se stessi.

Nel dipinto Vecchio cieco e ragazzo è probabile che Picasso faccia riferimento al profeta cieco Tiresia, interpellato da Edipo per svelare l’identità dell’uccisore di Laio. James Hillman dice: “L’accecamento di Edipo alla fine è l’esito del suo modo di procedere-seguire le tracce, interrogare, cercare la verità su se stessi, discoprimento di sé. Il conosci te stesso equivale qui alla cecità: quando, seguendo il metodo edipico, finalmente vengo a sapere chi sono, il risultato è l’accecamento, la cecità.”

In quegli anni stava germogliando l’opera più innovatrice dal periodo del rinascimento, che ebbe il coraggio di sfidare e distruggere secoli di tradizione. ”Le mie opere sono somme di distruzioni” usava dire Picasso in perfetta sintonia con la sua natura scorpionica; e forse il vero padre ucciso dall’artista andaluso è stato un certo canone di bellezza, a cui andava opposta resistenza per rinascere secondo i dettami di una musa interiore.

Il 1907 sarà l’anno di svolta della sua carriera artistica. E’ Matisse a farlo avvicinare alla scultura africana, nella quale scopre un esempio di semplificazione delle forme totalmente svincolato dalle leggi della prospettiva rinascimentale. Con il quadro Les Demoiselles d’Avignon Picasso elimina ogni elemento ornamentale e virtuosistico, diventando per la prima volta se stesso e dando origine a quel movimento artistico rivoluzionario che verrà denominato cubismo. I corpi nudi delle cinque “signorine” (nome eufemistico con cui i borghesi francesi chiamavano le prostitute) non si rifanno al concetto convenzionale di bellezza, ma hanno forme essenziali e quasi mascoline nel profilo tagliente che le definisce. Si materializza così una nekyia artistica, che in un saggio dedicato espressamente a Picasso Carl Gustav Jung definisce “una discesa nella grotta dell’iniziazione e della conoscenza mistica”.

Il Sole in Scorpione ci rivela, dunque, che le vere origini dell’artista Picasso non possono che trovarsi nella profondità di Ade-Plutone, pianeta che governa il suo segno, in quell’abisso che separa l’incantevole fascino del suo periodo rosa dalle mostruose proporzioni del primitivismo, le cui orrende asimmetrie disprezzano l’estetica bidimensionale ma acquistano volume e nuova vita. Il processo di occultamento è caratteristico nello Scorpione, segno governato da quell’Ade mitologico che nascondeva l’identità sotto il suo elmo che lo rendeva invisibile. Picasso faceva spesso ricorso all’uso del travestimento personale, che lo portò ad immaginarsi nei suoi quadri in ruoli diversi (Arlecchino, Pierrot, scimmia, Minotauro, cavallo, civetta, colomba).

Nelle opere di un pittore dello Scorpione non potevano comunque mancare due temi come l’amore e il sesso. Diceva che “dipingere è come fare l’amore” e, in effetti, ogni relazione importante riuscì a condizionare lo stile dei suoi quadri. Per lui il dipingere una donna fu come un atto di fedeltà alla vita, un diario passionale che ci ha raccontato il mondo delle sue emozioni, oscillanti tra attrazione, innamoramento, tenerezza, gelosia, ossessione e cinica spietatezza. All’inizio degli anni Trenta, per esempio, nel periodo in cui doveva nascondere alla moglie Olga la relazione con la diciassettenne Marie-Therese, scelse come travestimento personale la figura mitologica del Minotauro, simbolo del caotico istinto e della trasgressione di ogni moralità e razionalità, che ha bisogno di una riconciliazione con la parte più pura e incontaminata dell’anima junghiana (come avviene nel Minotauro cieco guidato dalla bambina).

Nella vita privata Picasso generò arte sublime ma seminò anche dolore e distruzione. Il primogenito Paulo morì a cinquant’anni drogato e alcolizzato, il nipote Pablito si tolse la vita il giorno del funerale del nonno per avere ingerito candeggina, Olga perse il senno e morì nel 1955, Marie-Therese si impiccò nel 1977, Jacqueline si sparò un colpo di pistola alla tempia nel 1986, Dora subì diverse crisi depressive dopo essere stata da lui ripetutamente picchiata. Picasso ha distrutto le muse entrate nella sua orbita vitale ma in cambio le ha rese immortali con le sue opere. Morte-rinascita, compromesso scorpionico accettabile?

Leggere il futuro per distrarre la mente

Gli uomini dell’antichità hanno a lungo immaginato il futuro come l’ombra minacciosa di un oscuro nemico, impossibile da sconfiggere con il solo colpo di un arma, specie quando appariva nella veste impersonale di una maledizione, un sortilegio, una malattia, un’abitazione distrutta o un raccolto danneggiato. Gli stessi termini “fato” e “oracolo” rimandano ad un responso irrevocabile e incontrovertibile, e ad ogni essere mortale non rimaneva che una rassegnata e ineluttabile attesa. Predire il futuro è divenuta così una pratica ricorrente nelle civiltà più o meno organizzate, l’unico modo per convivere con un’ostilità indefinibile, che vedeva l’uomo così impotente e privo di difese.

Fin da tempi remoti gli uomini hanno interpretato gli eventi come un cenno degli dèi. Lo stesso termine ”numinoso”, coniato dal teologo Rudolf Otto per indicare qualcosa di invisibile ma maestoso, che suscita terrore ma capace di attirare con fascinosa potenza, deriva dal verbo latino nuere, che vuol dire “accennare”. E così, quando Zeus faceva un cenno, accadeva sempre qualcosa di numinoso, perché era il cenno della divinità a stabilire il volere del destino. Il cenno degli dèi celesti poteva essere sussurrato, come nelle profezie delle rune celtiche, su cui gli antichi germani intagliarono misteriosi simboli risalenti al mito di Odino. Era loro tradizione gettarle in aria affinché potessero penetrare il cielo e sentire il sussurro degli dèi sui misteri del futuro.

Il futuro poteva essere letto in un segno, motivo per cui ancor oggi si usano le espressioni “destino segnato” o “segno del destino”. Era per esempio il segno che si manifestava attraverso il sapere magico e assoluto della natura, come nell’aruspicina (da ar, fegato e spicio, guardare), pratica divinatoria etrusca che traeva gli auspici divini dall’interpretazione delle viscere di animali sacrificati. Spettava invece agli àuguri, sacerdoti dell’antica Etruria e poi dell’Impero romano, interpretare la volontà degli dèi scrutando il volo degli uccelli in particolari regioni del cielo

Il segno poteva anche proteggere da un destino nefasto, come avveniva nella pratica degli scongiuri. Nella religiosità cristiana si credeva che bastasse pronunciare il nome di Dio, oppure semplicemente fare il segno della croce, per fugare il demonio. Uno scongiuro molto diffuso ancor oggi è il gesto delle corna con la mano sinistra, segno che troviamo immortalato in centinaia di urne cinerarie etrusche. Era credenza per quel popolo che questo segno armasse il defunto nel viaggio nel mondo delle ombre, dove avrebbe potuto affrontare l’oscurità e tenere a bada gli spiriti maligni.

In alcune pratiche divinatorie il segno del destino prende la forma di un disegno caotico. Guardare nella sfera di cristallo, diventato poi anche il sinonimo più usato di previsione del futuro, significa ricomporre con l’immaginazione i riflessi caotici di molteplici effetti luminosi. Nei Balcani e nell’Europa centrale è molto diffusa la caffeomanzia, ossia la lettura dei fondi del caffè non filtrato, come per esempio il caffè turco o greco. Una divinazione africana prevede invece l’interpretazione del disegno ottenuto con il lancio a terra degli ossi di un pollo appena mangiato. Sempre in Africa, è diffuso l’oracolo di leggere la traccia lasciata da un ragno su un terreno in precedenza cosparso di sabbia.

Nel 1921 Hermann Rorschach propose un test di psicodiagnostica per prevedere la personalità di un individuo in base alle interpretazioni di dieci macchie simmetriche d’inchiostro.

Come negli oracoli descritti in precedenza, anche nel test di Rorschach si guarda un disegno caotico e, mentre il disordine della forma distrae la mente cosciente, s’immagina qualcosa di figurativamente simile. Se pensiamo al cervello umano, è come se il disordine nascosto in tali immagini fosse uno stratagemma per distrarre l’emisfero sinistro della corteccia cerebrale, in modo da liberare e intensificare il lavoro creativo dell’emisfero destro. Serve, in termini psicologici, un abaissement du niveau mental (abbassamento del livello mentale) per entrare in una sorta di trance, uno stato simile al sonno, per far emergere le conoscenze dell’inconscio.

L’invenzione umana dei giochi oracolari, in definitiva, è stato un modo per distrarre i limiti della mente e intravedere le risposte del futuro nell’illimiatezza dell’inconscio. Del resto, tutto ciò che si aspira a conoscere deriva da un gioco tra illimitato e limitato, come ci è stato tramandato dai riti orfici e dai misteri di Eleusi. La contrapposizione illimitato-limitato è presente in modo esplicito nel Merindilogun, oracolo yoruba noto anche come jogo de búzios. E’ una tecnica divinatoria utilizzata in Brasile negli ambienti religiosi, nella quale il destino è deciso dal lancio di sedici conchiglie in un vassoio circolare o all’interno di un cerchio di collane sacre. Le conchiglie sono un chiaro riferimento all’illimitatezza del mare, mentre la circolarità dei contenitori non può che alludere al limite del temenos, il recinto sacro e inviolabile che impediva l’ingresso agli spiriti malvagi. La pratica oracolare è riservata solamente a un medium, che dopo aver realizzato un lungo processo di evoluzione spirituale, giunge alla conoscenza di simboli, miti e leggende. Si tratta di una vera e propria iniziazione, basata sullo studio, la curiosità e l’amore per il sapere, che permette di sviluppare al meglio una delle vie privilegiate per scendere nelle profondità della psiche umana. Quanto maggiore è la conoscenza del medium tanto più potente sarà il flusso dell’inconscio. Ciò dovrebbe aiutare a distinguere i chiaroveggenti improvvisati dai veri divinatori, e comprendere che ai secondi soltanto è dato il privilegio di sentire il responso degli dèi sul futuro.

 

La Legge del talento e della diversità

Qualche giorno fa, nel giorno del mio anniversario, mi son chiesto perché tendiamo a dare sempre più enfasi alle feste collettive, come Natale, Capodanno e Pasqua, mentre sottovalutiamo la ricorrenza della nostra nascita. Noto con il passare degli anni che è sempre più sentito il bisogno di scambiarsi gli auguri e di diffondere, più o meno ipocritamente, una specie di fratellanza universale nei giorni che precedono le festività collettive, con persone che poi magari durante l’anno non vediamo più. Il motivo mi sembra abbastanza chiaro seppur molto preoccupante, ed è quello che il bisogno di appartenenza al gruppo colma il vuoto della nostra specificità.

Un altro segno paradossale dei nostri tempi è quello che il ricordare l’account e i vari pin per esistere nel mondo informatico e social ci dà l’illusione di essere diversi e protetti, ma poi quegli stessi codici ci immergono in un mare di uguaglianze, dove vogliamo che tutti sappiano di noi, anche se poi ci assale il dubbio che la vita che stiamo facendo, forse, non rispecchia per nulla ciò che siamo per davvero. L’etimologia della parola “paradosso” è “andare contro (para) l’opinione (doxa)”. Propongo una via per curare i molti paradossi cui siamo sottoposti quotidianamente, quasi una sorta di cura omeopatica, che guarisca la patologia con una sostanza simile (da omeo-simile, pathos-sofferenza): vivere il nostro paradosso per cacciare i paradossi della società.

Lo psicologo Jacques Lacan diceva che dovremmo sempre saper rispondere alla domanda “hai agito in conformtà al desiderio che ti abita?”. Il desiderio che abita la nostra interiorità è rispettare la nostra vocazione e liberare il nostro talento. I talenti degli antichi erano unità di misura per metalli preziosi, e dunque il talento è il nostro bene più prezioso, fonte di felicità e luce della nostra creatività. Nella Repubblica di Platone il mito di Er racconta che, prima della nascita, l’anima di ciascuno di noi sceglie un destino particolare, unico, personale. Tuttavia, nel venire al mondo, dimentichiamo tutto questo, e sarà un daimon, il nostro “angelo custode”, a ricordarci in vita il nostro vero destino. James Hillman, nel libro Il codice dell’anima, ci ricorda che il nostro “codice identificativo” non è una sterile sequenza di caratteri e cifre che compongono i nostri pin e account informatici, ma è qualcosa di molto più profondo e difficile da trovare: si tratta della nostra vocazione, l’unica vera Legge, il vero e unico motivo per cui siamo stati chiamati (vocati) in questa vita.

La vera colpa, in definitiva, è non rispettare questa Legge, non agire in conformità al nostro desiderio, non ascoltare la voce del daimon. Nel suo libro Il Processo Kafka narra della vicenda di un signore di trent’anni, Joseph K., che una mattina si sveglia trovandosi inspiegabilmente in stato di arresto. Non sa di cosa sia incolpato e dice di non conoscere la Legge. Ma è proprio così – obietta il Tribunale – che ragionano coloro che si limitano a lasciarsi vivere e non si occupano di conoscere la propria Legge, quella arcana e personalizzata che segue le vie del talento individuale. Il capo d’accusa è quindi il “venir meno a se stessi”. Il finale de Il Processo è curioso e significativo; il signor K. giunge davanti alla porta della Legge, che gli darebbe accesso alla libertà, e chiede la chiave al cappellano del carcere. Fra preghiere e lusinghe, attese e tentativi di corruzione, il signor K. rimane davanti alla porta fino a quando muore e, solo in quel momento, il custode la chiude, perché l’accesso a quella porta, da sempre aperta, era riservato solo all’inconsapevole prigioniero.

Quello che ci ha insegnato Kafka con il suo racconto immaginario è che rinunciare alla nostra vita personalizzata significa rinunciare alla libertà. Lo stesso tema è sviluppato nel libro Fuga dalla libertà di Eric Fromm, dove viene magistralmente spiegata la dinamica perversa nelle forme di autoritarismo del Novecento, che hanno condotto l’umanità alla distruzone di massa. Per il singolo individuo sociale è più facile seguire la voce del dittatore che quella del daimon, nel senso che il bisogno di appartenenza alla Legge collettiva è sempre più suadente del bisogno di intraprendere percorsi solitari, diversi da quelli del vile conformismo. Lo stesso avviene a coloro che navigano in mare aperto, che godono inizialmente della libertà di orizzonti infiniti, ma che dopo alcuni giorni vengono inevitabilmente sopraffatti dalla “nostalgia della terra”, che è necessità di approdo in un porto sicuro dove gettare le ancore.

Non è un caso che la parola latina sinus significhi “approdo, baia” e che la terra è l’elemento che più si associa alla figura della Grande Madre nella mitologia antica. Tutto ciò ci riporta alla prima e più importante lotta per la diversità, quella che abbiamo vissuto al momento del parto, quando nascere in un mondo ostile era abbandonare il paradisiaco utero materno, e questa è stata una sofferenza che non potremo mai dimenticare.

Quell’inspiegabile “bisogno di appartenenza” che tanto condiziona la vita delle persone è allora, alla fine, nostalgia di utero e di madre. Ma ognuno di noi ha il diritto, nonché il dovere, di vivere nel pieno della propria diversità, che è desiderio della propria Legge. Il figlio deve avere la forza di vivere il “desiderio della propria differenza”, così come la vera genitorialità è quella di amare il figlio per questa differenza. Il vero genitore deve saper amare il figlio nel suo essere diverso dalle aspettative di famiglia, e così essere figli giusti vuol dire, alla fine, essere figli eretici dell’eredità genitoriale.

Il vero “pin” che apre la porta della nostra vera libertà è un codice alfa numerico difficile da trovare, ma è questo, mi sembra, l’unico segreto che ci permetterebbe di vivere felici e in sintonia con noi stessi, fedeli al nostro destino e non a quello che ci sforziamo di vivere per paura di non essere amati e considerati dagli altri. Festeggiate di più i vostri compleanni, viziatevi quando potete, prendetevi cura di voi, dedicate una parte della giornata al benessere fisico e alla lettura dei vostri libri preferiti, coltivate i talenti, non trascurate i piaceri della vita. Abbiate anche il coraggio di vivere la vera eccentricità, che è vivere fuori dal conformismo (ex- centrum, fuori centro), lontani dal pensare comune, un po’ paradossalmente (contro opinione appunto), quasi sembrando un po’ strani se non addiritttura pazzi. Ma sono i gesti di follia a renderci davvero felici, come gli amori pazzi e sconsiderati. Certo, ci vuole coraggio a vivere la diversità, ma anche coraggio vuol dire “agire col cuore”, “seguire la via del cuore”, come ci consiglia Carlos Castaneda:

Tutte le strade sono uguali, non conducono in nessun posto.
Ci sono vie che passano attraverso la boscaglia, o sotto la boscaglia.
Questa strada ha un cuore?
E’ l’unico interrogativo che conta.
Se ce l’ha, allora è una buona strada.
Se non ce l’ha, è da scartare
.

 

La responasabilità degli insegnanti nella comprensione della matematica

“Se gli allievi non capiscono, il torto è dell’insegnante che non sa spiegare. Nè vale addossare la responsabilità alle scuole inferiori. Dobbiamo prendere gli allievi così come sono, richiamare ciò che essi hanno dimenticato, o studiato sotto altro nome. Se l’insegnante tormenta i suoi alunni, e invece di cattivarsi il loro amore, eccita odio contro sè e la scienza che insegna, non solo il suo insegnamento sarà negativo, ma il dover convivere con tanti piccoli nemici sarà per lui un continuo tormento.”

Sono le parole di Giuseppe Peano (1858 -1932), eccentrico matematico piemontese. Si racconta che più di una volta, perduto dietro ai suoi calcoli, dimenticò di presentarsi alle sessioni di esame[. Il suo contributo più importante nella matematica furono gli assiomi che definivano l’insieme dei numeri naturali, i quali vennero ripresi anche dal filosofo matematico Bertrand Russell nei suoi Principia Mathematica. In sostanza gli assiomi di Peano affermano che l’insieme dei numeri, quello dei numeri che contiamo con le dita di una mano, e cioè 0, 1, 2, 3, 4, ecc…, può essere anche definito così: basta stabilire che vi sia un primo elemento e che, dopo ogni elemento, esiste sempre un elemento immediatamente successivo. Altrimenti detto, si può sempre affermare che un insieme ha le stesse caratteristiche di un insieme di numeri naturali purchè si è in grado di disporre in fila uno dietro l’altro i suoi elementi, anche se in numero infinito.

Peano fornì anche il primo esempio di una curva che riempie una superficie (la cosiddetta curva di Peano), che fu anche uno dei primi esempi di frattale di fine Ottocento. L’obiettivo di tale “paradosso” geometrico, che lasciò i matematici di allora molto sorpresi e perplessi, era di evidenziare che anche una curva, ente geometrico ad una sola dimensione (e che Euclide aveva definito fin dall’antichità come “lunghezza senza larghezza”), poteva avere la strana proprietà di riempire tutto un quadrato, figura a due dimensioni, che si estende geometricamente sia in lunghezza che in larghezza.

Eternità e tempo connubio possibile?

Quella del tempo è indubbiamente la questione metafisica più discussa e aperta, tanto affascinante quanto misteriosa. Ognuno di noi si sarà chiesto se lo scorrere del tempo ha avuto inizio in un preciso istante oppure, magari nei giorni in cui ci siamo sentiti più romantici o mistici, se può aver senso parlare di eternità. Sant’Agostino non aveva dubbi a proposito, lasciandoci per iscritto nel De civitate Dei che la creazione dell’universo avvenne attorno al 5000 avanti Cristo. Alla domanda “che cosa facesse Dio prima di creare l’universo” Agostino rispose che Dio creò anche il tempo, mentre l’ironia di Stephen Hawking avrebbe suggerito in epoca più recente che stava preparando l’inferno alle persone che fanno domande del genere.

La maggior parte dei filosofi greci credeva invece nell’eternità, e quindi che il mondo umano esistesse da sempre e continuerà sempre ad esistere. In particolare Platone, seguendo le orme di Parmenide, prese in considerazione l’idea di Forme (o Idee) atemporali ed eterne che esistono al di fuori dell’esperienza ordinaria dei sensi. Nella matematica, per esempio, il fatto che ogni numero intero maggiore di due può essere ottenuto come media aritmetica di due numeri primi, oppure che addizionando numeri dispari consecutivi otteniamo la serie dei numeri quadrati, sono realtà inconfutabili a prescindere dalla nostra esistenza e dal nostro volere. Duemila anni più tardi Kant diceva che l’ordine temporale scandito da infinite sequenze “prima-dopo” non è un aspetto del mondo da noi percepito ma semplicemente una categoria intelligibile che precede qualsiasi esperienza umana. Un secolo e mezzo più tardi ci si accorge invece che il tempo è relativo al moto, e che spostandosi a velocità comparabili a quelle della luce il tempo è più breve rispetto a quello di un soggetto che rimane fermo. Nasce il paradosso dei gemelli: il fratello che viaggia nello spazio ritornerà sulla Terra più giovane rispetto all’altro fratello. “La separazione tra passato, presente e futuro – amava dire Einstein – è solo un’illusione per quanto tenace”. La teoria della relatività generale avvalorò anche l’ipotesi del Big Bang, ovvero dell’inizio dell’universo avvenuto circa 14 miliardi di anni fa, e della cui esplosione iniziale vediamo ancor oggi i raggi a microonde del “lampo di luce primordiale” che si espandono uniformemente in tutte le direzioni dello spazio.

Una delle tematiche più dibattute nella fisica moderna, e non solo nella metafisica, è quella che gli addetti ai lavori chiamano freccia del tempo. Il tempo aumenta irreversibilmente, esiste cioè sempre un prima e un dopo, un passato e un futuro, oppure è concepibile per i fenomeni fisici un tempo simmetrico, che può assumere valori positivi e negativi? E’ indubbio che la nostra coscienza agisce secondo il principio “causa-effetto”, che ci dà l’impressione di un tempo che procede sempre in una direzione, da un passato-causa ben definito a un futuro-effetto incerto. La fisica degli ultimi secoli ci narra però una storia diversa, fatta di leggi fondamentali (quelle per esempio di Newton, Maxwell, Einstein, Dirac, Schrodinger) simmetriche rispetto al tempo, dove i fenomeni rimangono inalterati se sostituiamo la variabile temporale t con –t. L’unico settore della fisica in cui il tempo sembra prediligere una sola direzione è quello della termodinamica. Agli inizi dell’Ottocento Carnot e Clausius scoprivano una legge tanto semplice quanto importante, ossia che il calore passa dal caldo al freddo e mai dal freddo al caldo. Boltzmann aggiunse che tale fenomeno era dovuto ad una legge puramente probabilistico-statistica connessa col moto delle particelle. Il calore non era qualcosa di materiale ma veniva determinato indirettamente dall’agitazione microscopica delle molecole: in un tè caldo le molecole si agitano molto, in un tè freddo si agitano di meno, mentre in un tè ghiacciato le molecole sono praticamente ferme. Se una parte delle molecole è ferma, molto probabilmente verrà trascinata dal moto frenetico delle particelle di corpi più caldi, cosicchè il moto comincia ad espandersi diffusamente a tutte le molecole che si urtano tra loro. E’ solo per questo che le cose fredde si scaldano a contatto con le cose calde (e non viceversa). La sorprendente e rivoluzionaria conclusione di Boltzmann poteva estendersi alla coscienza, in quanto il cervello si scalda quando pensiamo, e quindi anche il principio causa-effetto è da ritenersi come conseguenza di una legge statistica.

Non c’è spazio allora per irriducibili idealisti e sognatori che vorrebbero credere nell’eternità? Se abbandoniamo le rigorose leggi della fisica e ci avviciniamo al mondo della psicologia, gli archetipi di Jung ci riconducono alle Idee platoniche e ad un contesto eternamente immutabile fatto di simboli, sogni, visioni, fiabe e miti. Il “c’era una volta” di Cappuccetto Rosso e Cenerentola ci ricorda non a caso che l’epoca del racconto è un “passato indistinto”, che non ha bisogno di un preciso riferimento temporale. Allo stesso modo la ripetizione negli anni di un rito (Santa Messa, festività natalizia o pasquale, matrimonio, compleanno, funerale), così come la lettura di un bel libro o l’ammirazione di una qualsiasi opera artistica, ci dà la sensazione di vivere un momento sconnesso dal quotidiano scorrere del tempo. Anche l’inconscio collettivo junghiano, che rende plausibile l’esistenza autonoma e atemporale di una “storia delle memorie” generata dall’esperienza psichica di molte generazioni passate, non può che rievocare il binomio memoria-eternità di Jorge Luis Borges. Nel suo saggio dal titolo paradossale e provocatorio, Storia dell’Eternità, la passione e il ricordo tendono all’atemporalità. “Noi racchiudiamo – dice lo scrittore argentino – le felicità di un passato in una sola immagine; i tramonti che ammiro ogni sera saranno il ricordo di un unico tramonto…senza somiglianze né ripetizioni. Il tempo, se possiamo intuire questa identità, è un’illusione (Einstein docet, nda): l’indistinzione e l’inseparabilità di un momento del suo apparente ieri e di un altro del suo apparente oggi bastano a disintegrarlo.”

Nell’antichità si usava personificare l’eternità del tempo con il dio Aion, le cui sembianze leonine erano avvolte da un serpente e dai dodici segni zodiacali. Con ciò si voleva dare forma e concretezza al tempo eterno, eonico, quell’unico istante senza possibilità di ripetizioni e di cicli, in cui solo agli déi era permesso di creare. Eraclito diceva che “Aion è un bambino che gioca e che sposta le pedine, un bambino che appartiene alla sovranità”. E forse Einstein, quando in un appassionato diverbio con Bohr sulle stranezze della fisica quantistica, affermò che “Dio non gioca a dadi con l’universo”, non si allontanava tanto dal vero. Il gioco è principio creativo per eccellenza, i bambini non si ricordano di avere fame né sentono le esortazioni delle madri quando sono totalmente immersi nei loro giochi. E’ uno stato di coscienza non contrassegnato dallo sforzo, un flusso naturale o un talento del nostro agire, uno stato di concentrazione così profondo da far perdere il senso del tempo.

Il principio creativo fu però fatale a Ludwig Boltzmann, caratterialmente instabile e nato un martedì di carnevale. La sua vita giunse a fine corso un triste 5 settembre del 1906, quando la sua genialità incompresa causò l’instabilità mentale che lo spinse ad impiccarsi a Duino, nei pressi di Trieste. Solo l’anno prima Einstein scriveva l’articolo sul moto browniano delle particelle, che da lì a poco avrebbe reso giustizia alle teorie di Boltzmann che tanto avevano osato contro il comune pensare, ma destino volle che il tempo irreversibile non maturò a sufficienza e decise in quella circostanza di tradire il suo stesso creatore.

Numeri e divino nella filosofia di Pitagora

Pitagora di Samo nacque nei primi anni del sesto secolo avanti Cristo, quello del risveglio spirituale, di cui vide la fine poiché si racconta che visse almeno ottanta anni. In questa lunga vita accumulò, nell’espressione usata da Empedocle, “tutto ciò che contengono dieci o anche venti generazioni umane”. Figlio di un orefice-gioielliere di nome Mnesarco, ebbe due maestri: l’ateo e rivoluzionario Anassimandro, il quale affermava che la Terra è sospesa nello spazio perché non ha alcuna direzione privilegiata da seguire, e il mistico Perekyde, che insegnava la trasmigrazione delle anime. Probabilmente viaggiò a lungo in Asia Minore e in Egitto, fino a stabilirsi attorno ai trent’anni a Crotone, dove fondò una confraternita che era un ordine religioso e al tempo stesso un’accademia scientifica. In breve si fece di lui un semi dio, figlio dell’Apollo iperboreo, l’unico in grado di discendere nell’Ade, far miracoli e conversare con animali e demoni.

L’essenza e la forza della visione pitagorica del mondo era il suo carattere comprensivo e unificante. In essa tutte le parti componenti, religione e scienza, matematica e musica, medicina e cosmologia, corpo e anima, si incatenavano per giungere a una sintesi ispirata e luminosa. Pitagora diceva che tutto è numero, che Dio è numero, in quanto comune denominatore di tutte le parti di cui l’universo è composto. Il numero non andava pensato come semplice cifra ma appariva dotato di forma, e tra queste forme-numeri si scoprì che esistevano rapporti inaspettati e meravigliosi. Ad esempio la serie dei numeri quadrati si otteneva semplicemente dall’aggiunta dei numeri dispari successivi: 1+3=4; 4+5=9; 9+7=16; 16+9=25 ecc…allo stesso modo si potevano ottenere numeri cubici e numeri piramidali.

 

Pitagora in gioventù aveva senz’altro visto i cristalli del padre orefice, le cui forme imitavano quelle dei numeri puri (il quarzo la piramide e la doppia piramide, il berillio l’esagono, la granata il dodecaedro). Tutto ciò mostrava che era possibile ridurre il reale a serie di rapporti numerici, a condizione di conoscere le regole del gioco. Esempio di magia dei numeri è anche il famoso teorema che porta il suo nome, e che afferma che la somma delle aree dei quadrati costruiti sui cateti di un triangolo rettangolo è pari all’area del quadrato costruita sull’ipotenusa. I numeri non erano stati gettati a caso nel mondo, decidendo non solo la forma di oggetti ma anche determinando le regole dell’armonia musicale. Stabilendo infatti che l’altezza di una nota dipende dalla lunghezza della corda che la produce e che gli intervalli armonici sono prodotti da rapporti numerici semplici (ottava 2:1, quinta 3:2, quarta 4:3, ecc…), i pitagorici facevano una scoperta decisiva: era la prima volta che si riusciva a ridurre la qualità-rapporto alla quantità-suono, il primo passo verso la matematizzazione dell’esperienza umana e, di conseguenza, l’inizio della scienza.

“La matematizzazione dell’esperienza – dice Arthur Koestler nel libro I Sonnambuli – trasferiva ai numeri il diritto di sacralità, giacchè in essi potevano essere viste le idee più pure, disincarnate ed eteree; e quindi la musica, sposando i numeri, non poteva che nobilitarsi. L’exstasis emotiva e religiosa attinta nella musica veniva canalizzata dall’adepto in un’extasis intellettuale per mezzo della contemplazione della divina danza dei numeri. Le grossolane corde della lira rivelano la loro importanza secondaria e possono essere di materiali diversi, di varia lunghezza e spessore, purchè siano mantenute le proporzioni: quel che diviene musica sono i rapporti numerici. Questi rapporti sono eterni, mentre tutto il resto è deperibile; essi sono di natura spirituale, non materiale; permettono le più sorprendenti operazioni mentali, le più deliziose, senza che si debba far riferimento alla volgarità del mondo esterno dei sensi, ed è in questo modo che si deve ritenere che operi lo spirito divino. La contemplazione estatica delle forme geometriche e delle leggi matematiche è quindi il mezzo più efficace di purgare l’anima dalla sue passioni terrestri, il principale vincolo tra l’uomo e la divinità.”

La linea che univa la musica ai numeri divenne così l’asse del sistema pitagorico, prolungato successivamente in due direzioni distinte: verso il binomio corpo-anima dell’uomo e verso le stelle. Relativamente alla prima si trova scritto “che i pitagorici impiegavano la medicina per purgare il corpo e la musica per purgare l’anima”. In effetti una delle più antiche forme di psicoterapia consisteva nell’indurre il paziente, per mezzo di tamburi e di pifferi, a danzare fino alla frenesia e all’esaurimento, per cadere in trance in un sonno riparatore (versione ancestrale del trattamento di shock, della terapeutica reattiva e, per certi aspetti, della bioenergetica). Misure così violente, tuttavia, venivano prese solo quando le corde psichiche del malato erano scordate, allentate o troppo tese. Ciò deve essere inteso in senso letterale, poiché i pitagorici consideravano il corpo come uno strumento musicale, in cui ogni corda doveva avere la giusta tensione e il dovuto equilibrio.

Prolungata fino alle stelle, la dottrina pitagorica divenne l’Armonia delle Sfere. Nell’universo pitagorico il Sole, la Luna e i pianeti, girando in cerchi concentrici attorno alla Terra sferica, producono nell’aria un ronzio musicale; ogni pianeta sprigiona una nota diversa, la quale dipende dal rapporto tra la sua orbita e quella di un pianeta vicino, esattamente come una nota della lira dipende dalla lunghezza delle sue corde. Il mondo di Pitagora assomiglia così a una lira dalle corde circolari che suona per l’eternità. Secondo la tradizione il Maestro aveva il dono di sentire realmente la musica delle sfere, mentre i semplici mortali ne erano privati, perché costituiti da una stoffa troppo grossolana. Nell’Arcadia di Milton troviamo espresso in meravigliosi versi il sogno pitagorico di un concerto cosmico:

ma nel cuore della notte quando il sonno

ha chiuso i sensi mortali, allora ascolto

l’armonia delle celesti Sirene…

un potere così dolce abita la musica

che culla le figlie del Fato

e mantiene l’instabile Natura nella sua legge,

e muove in misura questo basso mondo,

al ritmo dei suoni celesti che nessuno intende

tra i vili umani dall’impuro udito…

     Nessuno prima dei pitagorici aveva pensato che i rapporti matematici contenessero i rapporti dell’Universo. Cento anni più tardi tale insegnamento fu la fonte ispirata del platonismo, che penetrò in maniera così determinante nella grande corrente del pensiero europeo. Anche un certo Johann Kepler, alla fine del XVI secolo, s’invaghì del sogno di Pitagora, e su quel fondamento di fantasia, per mezzo di ragionamenti anche azzardati, si mise a costruire il solido edificio dell’astronomia moderna.

Cristiano Ronaldo in fuga per l’eternità

Le imprese sportive hanno da sempre acceso l’entusiasmo di intere nazioni e stimolato la fantasia di generazioni in uno spirito di emulazione paragonabile ad un sogno. Quanti, fra coloro che hanno avuto in un pallone il gioco preferito dell’infanzia, hanno accarezzato l’emozione dei calciatori che sbucano dal tunnel degli spogliatoi e che entrano accolti dal boato di uno stadio? E’ lo stesso tipo di emozione che prova il toreador nella corrida, o che ha provato in passato il gladiatore nell’arena, un’emozione che scaturisce dalla sensazione di un comune mortale nel sentirsi eroe invincibile ed esempio per il suo popolo.

Gli eroi hanno, di fatto, sostituito le divinità in ogni cultura nella storia millenaria delle civiltà. Lo Zeus dei Greci, immortale e cui tutto era permesso per diritto divino, ha assunto le sembianze del condottiero degli eserciti e, più di recente nell’era moderna, quelle del dittatore e del capo di stato. Ancor oggi chiamiamo “eroi” i divi del cinema, della musica e dello sport. I loro volti e le loro gesta diventano fotogrammi indelebili e immortali della nostra memoria, e come i miti o le fiabe, non possono e non devono cambiare nella nostra mente.

Martedì sera, subito dopo lo spettacolare e incredibile gol in rovesciata di Cristiano Ronaldo, eroe del calcio moderno, c’è stato qualche secondo di assoluto silenzio. Anche il tempo è sembrato fermarsi, assieme ai tifosi dello stadio, il miliardo di telespettatori sparsi nel mondo e Ronaldo stesso, tutti stupiti e incantati da quella meravigliosa mirabilia tecnica al limite del sovrumano. La rovesciata nel calcio evoca un sovvertimento dell’ordine naturale delle cose. E’ anormale, fuori dall’ordinario, si prende beffa dei semplici mortali, sfida e sovverte il comune pensare e agire. E’ irridente anche delle regole stesse di un gioco di squadra come il calcio, ridicolizza le statistiche del numero di passaggi consecutivi, le percentuali del possesso palla, mette in secondo piano le classifiche e gli albi d’oro.

“Ci si ricorda di Maradona o Pelé – ha detto l’argentino Jorge Valdano, campione di calcio degli anni Settanta – perché nella mente si ha un’immagine, un’azione, un gol, e per noi, per tutta la vita, il calcio sarà quel momento.” E così, anche la perla di bellezza che Ronaldo ci ha regalato l’altra sera, sarà “quel momento”, che godrà di immortalità eterna, un gesto da tramandare ai posteri e da raccontare ai nostri figli, il solo capace di rimanere nell’album dei nostri ricordi e di accendere la passione per lo sport più popolare del mondo.

I cronisti sportivi avranno commentato il gol di Ronaldo descrivendolo da cineteca. E destino vuole che nel film “Fuga per la vittoria”, in una partita tra Alleati e Nazisti, il calciatore più forte del mondo, allora il brasiliano Pelé, entra in campo negli ultimi minuti nonostante un braccio rotto e decide da solo la partita, suggellando un’azione solitaria con una rovesciata praticamente identica a quella del portoghese ed effettuata dalla stessa zona di campo.

Come non ricordare infine un’altra fuga leggendaria dello sport, quella nella terzultima tappa del giro d’Italia del 1949, la Cuneo-Pinerolo. Il giornalista Mario Ferretti apriva la sua radiocronaca con una frase che farà epoca: “Un uomo solo è al comando, la sua maglia è bianco-celeste, il suo nome è Fausto Coppi”. Il campionissimo percorrerà in fuga solitaria 192 chilometri, nonostante un vantaggio in classifica rispetto al secondo, l’eterno rivale Bartali, di 23’47”. Ma l’eroe, nello sport e nella storia, non fa calcoli e non ama le statistiche, perché la sua immortale invincibilità è sprezzante col tempo, i numeri e le faccende terrene. Il suo habitat naturale è il cielo, “dove osano le aquile”, diventato anche titolo di un romanzo e di un film. E l’aquila, guarda caso, era il simbolo di Zeus re del cielo. Quello stesso cielo, nella cui immensità osavano addentrarsi solo le cime imbiancate di cinque colli alpini, fu l’unico testimone del Coppi leggendario, soprannominato l’airone dai suoi tifosi. E in quello stesso cielo, al minuto 64 della partita Juve Real di martedì sera, Cristiano Ronaldo è volato per colpire di piede un pallone a due metri e trentotto da terra, là dove solo agli audaci della storia è permesso di osare, là dove solo ai campioni dell’eternità è permesso di volare.

Il profondo legame tra l’astrologia e la psicologia

Onorata in passato da uomini come Paracelso, Giordano Bruno, Keplero e Galileo, considerata fin dagli albori delle civiltà come la regina delle scienze, divenuta poi nel Rinascimento la folle madre dell’astronomia, per essere infine accantonata dal mondo scientifico come una malefica strega o, peggio ancora, come una vecchia prostituta, che valore possiamo dare oggi all’astrologia?

Di recente è stata la psicologia, l’unica tra le scienze moderne, a trovare maggior affinità e condivisione con l’astrologia. Psicologi della fama di Jung e Allendy sono stati impressionati nell’osservare un collegamento diretto tra i complessi psicoanalitici e la carta astrale dei pazienti, constatando con un certo stupore che esiste un nesso indissolubile tra astrologia e psiche.

Già il vecchio adagio latino astra inclinant sed non necessitant ammoniva del fatto che le stelle non determinano il destino degli uomini con influssi astronomici a distanza. Sembra invece più logico e sensato avere dell’astrologia una concezione simbolica e considerarla come matrice dei variegati comportamenti umani. Fu il filosofo Plotino, erede di Platone nonché grande astrologo della Grecia antica, a considerare i pianeti, i segni zodiacali e le varie configurazioni astrali non come causa di eventi ma esclusivamente come “simboli che li indicano”. Egli sosteneva che in un essere vivente l’azione di una parte su un’altra non dipende dalla vicinanza delle parti stesse ma bensì dalla loro somiglianza; se Marte decide sull’aggressività di un individuo, non è perché il pianeta esercita un influsso fisico determinato dai suoi raggi cosmici, ma perché tale astro è simbolo della rabbia che condiziona il comportamento di quest’uomo. E’ pertanto unicamente in virtù dell’azione simpatica tra due entità simili, e in funzione dell’appartenenza cosmica della natura umana, che tra l’astro e l’uomo si stabilisce una simultaneità globale e non una concatenazione di cause ed effetti.

Gli psicologi sono concordi nell’affermare che l’elemento fondamentale della vita psichica è una forma del tutto spontanea e primordiale di attività di derivazione istintuale, ossia la tendenza. Si tratta in sostanza di un asse comune che organizza allo stato potenziale l’azione psichica e fisica di ogni individuo, e con essa una direzione di massima del suo comportamento. Tutti noi “tendiamo” verso certi modi di essere, ma non per questo siamo costretti a uno schema fisso e immutabile, e ciò avviene grazie al principio di plasticità delle tendenze.

I pianeti e i corrispettivi segni zodiacali vanno allora più correttamente interpretati come una famiglia di tendenze, costituita da racconti mitologici, reazioni psichiche, modelli relazionali, costituzioni morfologiche, tipi di mentalità o di sensibilità, funzioni fisiologiche e patologie del corpo umano, che nel suo complesso determina, volontariamente o involontariamente, le diverse attitudini umane. Nel caso di Giove e del Sagittario, per esempio, all’attitudine “espansione” corrisponderà tutta un insieme di tendenze psicofisiche come l’istinto di grandezza, l’altezzosità, la boria, l’ipertrofia narcisistica dell’Io, il bisogno di appartenenze ampie, l’attitudine ad uno stato di benessere e di ricchezza (morale o materiale), l’umore ottimista, le forme corporee dilatate (allungate, arrotondate o elastiche), l’energia cinetica e gli organi che la producono (fegato, muscoli e vasi sanguigni), i problemi di sovrappeso e le patologie del “benessere” (diabete, aterosclerosi, gotta).

L’astrologia è stata opportunamente definita come la scienza di ogni inizio. Che tutto sia scritto già nell’inizio è una delle leggi più importanti dell’universo; la ritroviamo in biologia in ogni forma di patrimonio ereditario, come per esempio la memoria genetica presente nel DNA, il seme di ogni albero e l’uovo per il futuro essere vivente. Già dai tempi antichi si è data grande importanza ad iniziare “nel momento giusto” un intervento bellico o un evento sociale ritenuto di comune interesse per la collettività. Non è quindi una coincidenza fortuita che la parola oroscopo significhi letteralmente guardare nell’ora, l’ora in cui qualcosa prende inizio. Ciò che dunque l’astrologia può fare è offrire a una personalità in via di sviluppo un modo per risalire all’archetipo del suo seme potenziale. Può darsi che un seme non cresca mai fino a diventare una pianta nel suo pieno sviluppo, ma nel caso di crescita il seme diventerà nella realtà solo ciò che contiene in potenzialità. Una ghianda non diventerà mai un albero di mele, così come non si può dire che la stessa ghianda caduta sul suolo possa diventare un domani una quercia. In tal senso l’oroscopo va inteso come una mappa simbolica della psiche umana che, al pari di un seme, contiene le potenzialità esistenti nell’individuo assieme ai periodi di vita in cui queste potenzialità possono venir realizzate. La dottrina induista ci insegna che è fondamentale “diventare ciò che potenzialmente si è” o, come ha più volte scritto Jung nelle sue opere, che “bisogna ritornare ad essere ciò che si è sempre stati”. Più poeticamente, nei suoi Scritti Orfici, Goethe si esprimeva così: “Allo stesso modo in cui nel giorno in cui nascesti il sole si offrì al saluto dei pianeti, così in seguito crescesti in base alla legge di quell’ora. Così dev’essere, sfuggire non puoi. Già lo dissero profeti e sibille, e nessun tempo e nessuna forza può spezzare la forma già coniata che vivendo si evolve.”

Il valore delle nostre origini

Mi siano permesse alcune considerazioni su mio padre nel giorno della sua festa. Ho spesso riflettuto sul significato che diamo, o forse non abbiamo il tempo di dare, alle cose che circondano la nostra quotidianità. Quando per esempio vado a fare la spesa e metto nel carrello il pane, l’olio, la frutta di stagione, probabilmente il mio unico pensiero è quello di fare la somma di quanto vado a pagare (la parte matematica che in me è sempre desta) e magari di non trovare troppa fila alle casse. Qualche volta però mi vien da pensare alla campagna, ai sacrifici dei contadini che quelle cose le hanno pazientemente prodotte assieme alla benevolenza della natura. Così come mi vien da pensare a mio padre, nato in un contesto rurale di povertà in un paesino della Croazia, ma che oggi, proprio grazie a quel contesto, può dire di vivere felicemente i suoi giorni. Come non notare il suo sorriso soddisfatto quando per esempio racconta dei suoi ulivi che crescono rigogliosi (lui stesso li definisce “le mie creature”); oppure quando porta a casa il pesce che il suo amico ha pescato la mattina stessa e che gli ricorda la gioventù, quella di un pescatore con il sogno di abbandonare la terra natia per raggiungere un destino più sicuro in Italia. Dopo trent’anni di onesto lavoro in fabbrica, quel contesto di povertà che l’aveva catapultato quasi con irriverenza oltreconfine in cerca di un’avventurosa ma dignitosa sopravvivenza, oggi l’ha riaccolto con la ricchezza e i doni che solo la natura sa dare. Il messaggio che ogni volta mi giunge attraverso il sorriso di mio padre è allora che il valore delle origini, vissuto direttamente con le passate esperienze o indirettamente con quelle dei nostri genitori, rimane qualcosa di inestimabile che ci ancora al significato stesso della vita e che dà un senso a ciò che abbiamo ereditato. Concludo con una riflessione del grande Rainer Maria Rilke, scritta all’inizio degli anni Venti e contenuta nelle Lettere da Muzot: “Per i nostri avi una casa, una fontana, una torre, un abito posseduto, erano ancora qualcosa di infinitamente di più che per noi, di infinitamente più intimo; quasi ogni cosa era un recipiente in cui rintracciavano e conservavano l’umano. Ora ci incalzano dall’America cose nuove e indifferenti, pseudo-cose, aggeggi per vivere. Una casa nel senso americano, una mela americana, o una vite americana non hanno nulla in comune con la casa, il frutto, il grappolo in cui erano riposte le speranze e la ponderazione dei nostri padri.”

 

L’uomo che cambiò l’universo da una sedia a rotelle

Verso la metà del secolo scorso la psicologa russa Anne Schutzenberger ha riscontrato la presenza di misteriose coincidenze tra date di nascite, matrimoni, incidenti e decessi nei diversi membri dello stesso albero genealogico familiare, al punto da ritenere fondata la presenza di un campo psichico che agisce su due o più generazioni di discendenti. Se allarghiamo il concetto di famiglia ai cosmologi, non dovremmo allora sorprenderci più di tanto che Stephen Hawking nasce l’8 gennaio 1942, trecento anni esatti dopo la morte di Galileo, e muore il 14 marzo, lo stesso giorno in cui nacque Einstein quasi centoquarant’anni or sono. Va detto che Galileo, Einstein e Hawking furono di sicuro imparentati da una comune tempra caratteriale, per essere stati uomini dallo spirito rivoluzionario capaci come pochi altri di sconvolgere le teorie scientifiche dell’era moderna con idee audaci e meravigliose.

Nessuno forse più di loro intuì che l’universo è un unico organismo pulsante, come del resto avvalorato dalla moderna teoria dell’entanglement. Se già Galileo disse che “non si può cogliere un fiore senza turbare una stella” e Einstein immaginò l’intero universo come un gigante mollusco, con regioni più o meno dense capaci di deformare con la gravità spazio e tempo nelle loro vicinanze, anche le ricerche di Hawking furono in sintonia con quella da lui stesso battezzata “teoria del tutto”, divenuto il titolo di un film che narra della sua vita, contrassegnata per oltre 55 anni da una terribile malattia invalidante come la sclerosi laterale amiotrofica.

Per comprendere a fondo la portata delle scoperte dello scienziato di Oxford, dobbiamo andare un pò indietro nel tempo, e precisamente al 5000 avanti Cristo, anno in cui sant’Agostino fa coincidere la creazione divina dell’universo nel De civitate dei. Alla domanda “che cosa facesse Dio prima di creare l’universo” Hawking scherzosamente rispose che “il creatore stava preparando l’inferno per le persone che fanno domande del genere”. In verità l’ipotesi che la vita dell’universo ebbe origine nell’istante di un’enorme esplosione (nota come big bang) è quella che riscuote ancor oggi maggior credito tra i cosmologi. La prova più evidente di tale teoria è costituita dal “lampo di luce primordiale”, riscontrabile nei raggi a microonde che si espandono uniformemente in tutte le direzioni dell’universo.

Le creature universali predilette da Hawking furono senz’altro i buchi neri, condensati di masse stellari a densità elevatissima, capaci di generare campi gravitazionali così forti da cui neppure alla luce è permesso di sfuggire. La cosmologia è sufficientemente concorde nel ritenere che anche la morte dell’universo, così come la sua nascita, avverrà in un unico istante temporale, quando cioè tutte le galassie saranno tanto vicine da gravitare contemporaneamente in un unico buco nero (teoria del big crunch).

In definitiva, la teoria della relatività generale di Einstein ci ha insegnato che è la forza di gravità, con la sua capacità di incurvare lo spazio-tempo, a decidere che l’universo ha un inizio e una fine. Il grosso problema, rimasto tuttora un enigma, è che nelle cosiddette singolarità (come il big bang, il big crunch o gli stessi buchi neri), la relatività generale non è in grado di fare predizioni, per il semplice fatto che anche ogni tipo di informazione visibile viene assorbita dalla densità infinita e dall’infinita curvatura dello spazio-tempo. Per un motivo simile succede che è nota nei minimi dettagli l’evoluzione dell’universo da un decimillesimo di secondo dopo la creazione fino ai successivi tre minuti, mentre regna un profondo mistero su cosa sia accaduto prima di quell’istante infinitesimo.

Per predire con una certa precisione l’inizio e la fine dell’universo, così come la vita dei buchi neri nei loro ultimissimi istanti, bisogna inevitabilmente risolvere il più grande problema rimasto ancora irrisolto nella scienza moderna, e cioè quello di unire due teorie molto diverse tra loro come la relatività generale e la fisica quantistica. Hawking propose una teoria quantistica sulla gravità incentrata sul concetto di “assenza di confine”.

 

La sua idea rivoluzionaria fu quella di immaginare l’evoluzione dell’universo su sezioni orizzontali di una sfera come il globo terrestre: i paralleli costituirebbero i bordi dell’espansione spaziale dell’universo mentre lungo i meridiani scorrerebbe il tempo immaginario, indistinguibile da direzioni nello spazio. Il big bang corrisponderebbe così al Polo Nord, da cui scendendo si raggiungerebbe l’espansione massima assunta all’altezza dell’equatore, fino alla successiva contrazione verso il Polo Sud dove avverrebbe il big crunch. Non esisterebbero dunque confini né all’inizio né alla fine dell’universo, così come non esistono di fatto confini spaziali ai poli terrestri. L’universo sarebbe in tal caso completamente autonomo, autosufficiente e tutto racchiuso in se stesso, senza confini e senza margini, senza inizio e senza fine.

Ironicamente potremmo infine osservare che a Stephen Hawking, il più grande eretico della scienza moderna per aver osato affermare che non può esserci né tempo né spazio per un Dio creatore, la vita ha concesso per lo meno la grazia di non seguire le orme di un suo illustre predecessore, il cosmologo Giordano Bruno, atteso dalla tragica fine del rogo in una cupa e silenziosa alba del 17 febbraio 1600 in piazza Campo dei Fiori a Roma.